Vecchie conoscenze

Vecchie conoscenze: Antonio Manzini scrive il decimo capitolo della serie di Rocco Schiavone

Aosta. Febbraio 2014. Il vicequestore Schiavone tende ancora a essere abbandonato e a sentirsi solo.

Vecchie conoscenze

Antonio Manzini, Vecchie conoscenze

Nonostante sia un uomo abituato alla perdita, le armi che usa per reagire, per non sprofondare nel pozzo dei ricordi, risultano spuntate. Ci ricasca sempre.

Basta un profumo, una frase, uno sguardo o una somiglianza per ritrovarsi in un luogo fuori dal tempo, in uno spazio vago e sbiadito dove giacciono frammenti della sua vita: i tre arruffati amici di sempre, Furio Brizio Sebastiano (e Seba è da mesi scomparso dagli arresti domiciliari); l’amata moglie Marina uccisa quasi 7 anni prima da proiettili destinati a lui (e lei ha ricominciato a riapparire e dialogare); il dirigente del Viminale Gerardo Mastrodomenico che continua a tramare dopo aver boicottato importanti indagini su traffici romani e averlo fatto isolare in montagna su piste nere; i poliziotti che via via lo stanno “tradendo” pure ad Aosta, dall’affascinante Caterina che lo spiava al ludopatico Italo che è tornato a raggirare gonzi col poker, a D’Intino che gli ha sparato involontariamente (quasi peggio); il figlioccio Gabriele e la mamma Cecilia che gli avevano occupato l’appartamento e ora se ne vanno a Milano; il questore e il magistrato che lo stimano seppur inevitabilmente infastiditi dai suoi modi, dai suoi spinelli, dai suoi misteri; donne che incontra e non sa amare, Sandra ora e ancora.

Il delitto

Fortunatamente arriva una rottura di coglioni del decimo livello: qualcuno ha colpito alla testa con un oggetto pesante e assassinato la 73enne storica dell’arte Sofia Martinet, premi onorificenze conferenze ovunque, cattedra all’università di Torino, studiosa di Leonardo, single separata con figlio lontano. La sua ultima pubblicazione riguarda gli studi ottici di Leonardi e sta suscitando clamore e polemiche.

La scena del crimine è facile, qualche traccia pare esserci, l’indagine però stenta. E riappare Sebastiano (alla rincorsa della vecchia pessima conoscenza, Enzo Baiocchi) a complicare il quadro.

Antonio Manzini continua la serie di Schiavone

Decimo godibilissimo romanzo letterario dell’eccelsa serie Schiavone per l’attore e regista di teatro Antonio Manzini (Roma, 1964), originale anche perché concepita come opera unica “alla ricerca del tempo perduto”.

Dal 2013 finora ha narrato diciassette mesi valdostani del suo personaggio romano, sempre con uno straordinario meritato successo (anche in televisione, strumento diverso e separato).

Focus su Vecchie conoscenze

In Vecchie conoscenze mette qualche punto, è la sempiterna amicizia messa a dura prova: il processo di desertificazione interiore nasce dal continuo circuito di illusioni e delusioni.

Tutto avviene in terza persona varia al passato; lo stile appare sempre più curato e coerente, i fili delle due storie si danno il cambio.

La struttura del romanzo

In tutta la prima parte prevale la ricerca del movente e dell’assassino, il vicequestore agirà con acume, fra veleni segreti invidie altezzosità degli ambienti accademici; nella seconda emerge l’intreccio con il travagliato passato nella capitale, finalmente Rocco incastrerà tasselli mancanti, non è certo che gli faccia piacere.

Un ruolo cruciale lo svolge il figlio della vicina della vittima, il buon Dario, ritardato, cieco, con una lingua tutta sua.

Accanto al dipanarsi noir vi sono le vicende d’amore dei vari personaggi, questa volta soprattutto quella fra l’agente semplice e pittore dilettante Michele Deruta e il gentile premuroso panettiere Federico, la delicata decisione di vivere insieme e, conseguentemente, di fare coming out con colleghi e concittadini.

Alcuni particolari del noir Vecchie conoscenze di Antonio Manzini

Fra le associazioni delle nuove persone incontrate ad animali questa volta ci sono: pipistrello, faina, biscia albina, lemure catta, struzzo, oritteropo. Anche su Leonardo si scopre qualcosa in più.

Segnalo quando il suicidio può funzionare, a pag. 191-192. E la tecnica del d’altrondismo a pag. 330-331.

Rum e vini vari, con la mozzarella tannici, con i cannoni di marijuana Franciacorta.

Per scoprire il colpevole Rocco cita un album dell’immenso gruppo jazz rock italiano, gli Area: Gli dèi se ne vanno, gli arrabbiati restano! Come gli ignoranti. E, salutandosi, con Gabriele cantano insieme David Bowie, Space Oddity!

Il libro

Antonio Manzini
Vecchie conoscenze
Sellerio, 2021

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Il dossier Wuhan

Il dossier Wuhan: un giallo in Cina, tra pandemia e repressione

Il dossier Wuhan è un thriller avvincente che esplora i temi della repressione politica, della pandemia e della giustizia.

Stella di mare

Stella di mare, il noir di Piergiorgio Pulixi che indaga il senso della giustizia

Scopri i segreti nascosti, i legami di sangue e le colpe dei padri nell'avvincente thriller Stella di mare di Piergiorgio Pulixi.