Incendio di libri

Breve storia dell’incendio di libri

Nell’era digitale ci crediamo al sicuro dall’incendio di libri, dal simbolismo e dalla forza che possiede un atto così barbaro. Il messaggio è chiaro: coloro che bruciano i testi ci stanno dicendo che controllano tutto ciò che vediamo, sentiamo e sappiamo.

Ma da quando ci sono copie digitali, importano qualcosa questi roghi di libri? Forse alcuni innocenti pensano che la rete sia libera e che non possa essere controllata. Lo pensavano anche molti bibliotecari e librai a proposito dei libri stampati. Fino a quando non li hanno visti bruciare. Una sistematica demolizione della conoscenza e relativa distruzione della cultura.

Alle origini dell’incendio di libri

La storia dell’incendio di libri sorge nella culla della stampa, la Cina. L’imperatore Qin Shi Huang scatenò nel 212 a.C. un incendio di libri selvaggio che devastò l’intero territorio imperiale. Non contento di questo, uccise anche centinaia di intellettuali e accademici.

Da allora, si sono verificati molti episodi di incendio e censura dei libri. Lasciamo da parte le terribili conseguenze di battaglie e guerre, che hanno portato alla fine di migliaia di manoscritti di inestimabile valore, quando le biblioteche che li custodivano sono state bruciate fino alle fondamenta. Concentriamoci sull’incendio deliberato di titoli specifici.

Storie di roghi

Un buon esempio lo troviamo nella persecuzione che l’imperatore romano Diocleziano condusse contro altre religioni del suo tempo che si allontanavano dalla tradizione del pantheon romano o greco. Per diverse decadi perseguitò i manichei e i cristiani, nonché i loro testi sacri. Non contento di questo, ha effettuato epurazioni selettive, come il grande incendio di libri di alchimia di Alessandria nel 292 d.C.

Nel 1497 si è verificato un enorme incendio di libri a Firenze, città che in quel momento era un faro della conoscenza e della civiltà. Poco si poteva fare contro il monaco Girolamo Savonarola, che percorreva l’Italia purificando con il fuoco tutto ciò che poteva incitare al peccato. Ciò includeva libri e opere d’arte. Questa grande barbarie si chiamò “pira delle vanità” e furono persi tesori di Ovidio, Dante, Boccaccio e Properzio.

Saltiamo al XVI secolo, in piena conquista del territorio americano. Lo scontro di culture non fu affatto pacifico, e il sacerdote Diego de Landa – millenarista, torturatore e assassino – fece sfoggio dell’intolleranza e dell’orgoglio propri dei fanatici dell’epoca. Decise di bruciare tutti i codici Maya che erano stati trovati. Questo atto vandalico ha privato l’umanità di una conoscenza unica sui popoli indigeni. Al rientro in Spagna, un tribunale ecclesiastico gli disse che era stato “un po’ rigido”.

Un altro grande esempio di fanatismo religioso e incendio di libri lo troviamo nella Granada del XVI secolo, quando i suoi abitanti dovettero consegnare i libri scritti in arabo che possedevano. Furono conservati i testi di medicina, mentre tutti gli altri furono gettati al rogo. Compresa la maggior parte della biblioteca della Madraza, la più antica di Granada e quasi di tutto il territorio peninsulare.

Gli incendi dei libri non sono solo qualcosa del passato

Con l’avvento del fascismo, gli incendi di libri divennero sempre più comuni. Forse il più noto è quello di Bebelplatz nel 1933, quando i nazisti decisero di mettere fine a tutti i libri legati alla cultura ebraica e anche a teorie politiche contrarie al loro pensiero, come il marxismo.

Questa combustione fu la miccia di una serie di oltre 20 falò nelle principali università tedesche. Come è logico, altri regimi simili, come quello fascista, quello franchista in Spagna o le dittature sudamericane vedevano di buon occhio tali incendi di libri.

Siamo ormai lontani dell’epoca dell’incendio dei libri?

L’incendio dei libri è un atto barbaro che ha avuto luogo in molte epoche e culture diverse. È un simbolo dell’intolleranza e della censura, e rappresenta la volontà di distruggere la conoscenza e la libertà di pensiero.

Nella nostra epoca digitale, gli incendi di libri sono meno comuni, ma la minaccia dell’intolleranza e della censura è ancora presente. È importante ricordare che la conoscenza è potere, e che la censura è un tentativo di soffocare il pensiero critico.

Dobbiamo difendere la libertà di pensiero e la libertà di espressione, in modo che tutti possano accedere alla conoscenza e formarsi le proprie opinioni. Leggere è un atto di democrazia.

Via | Lecturalia
Foto | choreograph via Depositphotos

Roberto Russo

Avatar Roberto Russo

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.