Leggere poesia

Come iniziare a leggere la poesia? 8 consigli pratici

Leggere poesia non è una pratica molto diffusa tra i lettori. Del resto anche gli editori ne pubblicano poca. E in libreria pare non si venda. Torna sempre in mente una frase di Alberto Bevilacqua: “Gli editori credono ciecamente, con apriorismo razzistico, che la poesia sia tabù per la libreria. E lo credono anche i librai”.

Fatto sta che la poesia è un genere che viene letto raramente da chi legge, poiché richiede un certo grado di sensibilità e attenzione per cogliere il messaggio nascosto nei versi. La convinzione che sia difficile leggere la poesia è alimentata anche nelle scuole di ogni ordine e grado, poiché il suo studio si concentra soprattutto sulle parti tecniche del testo, piuttosto che sui sentimenti che le poesie riescono a evocare in chi le legge.

Leggere poesia: come iniziare?

Una cosa è chiara: leggere poesia non è un gioco da ragazzi. Richiede uno sforzo da parte di chi legge, che deve fermarsi su ogni parola per svelarne il vero significato. Allo stesso tempo, è necessario lasciarsi trasportare dal ritmo, dalla melodia e dalla rima per coglierne la bellezza. Si dice spesso che ogni lavoro ha la sua ricompensa e, nel caso di questo genere, vale la pena investire del tempo per scoprirlo a poco a poco.

8 consigli su come iniziare a leggere poesia

Vuoi avvicinarti a questo meraviglioso genere ma non sai come fare? Ecco 8 consigli su come iniziare a leggere poesia.

1. Vai ai reading di poesia

Non c’è posto migliore per iniziare a entrare in contatto i testi poetici che assistere a un reading di poesia pieno di persone che la sentono con fervente passione. Anche se non sei mai stato appassionato di questo genere, ci sono molti che ne sono innamorati e sanno trasmettere un’infinità di emozioni recitando poesie, proprie o di altri poeti. Se puoi, cerca uno di questi eventi nella tua città e goditi un momento unico in cui abbandonarti al potere delle parole. Se non è possibile, basta cercare i video dei reading in rete. Ce ne sono sia di attuali che di vecchi.

2. Ascolta le poesie che sono diventate canzoni

Musica e poesia sono sempre state strettamente legate. Del resto, cos’è una canzone se non un insieme di versi accompagnati da una melodia e dalla voce di un cantante? Proprio questo approccio alla musica è un altro metodo infallibile per avvicinarsi alla poesia. Di fatto diverse canzoni – alcune delle quali molto popolari – nascono da una poesia. Citiamo, per esempio, Sono nata il 21 a primavera di Alda Merini che è cantata da Milva o il celeberrimo Nada te turbe di santa Teresa di Gesù cantato da Giuni Russo.

3. Trova un tipo di poesia che ti piaccia

Una volta entrato in contatto con la poesia attraverso i reading e la musica, è il momento di leggerla personalmente.

Come per ogni genere, più si legge e più è facile scoprire cosa piace e cosa non piace. Da qualche parte, comunque, bisogna pur iniziare. In questo primo approccio si possono scegliere tre opzioni: poesia classica, poesia contemporanea o poesia attuale. Se decidi di scegliere grandi figure poetiche del passato o poeti contemporanei (intendendo con questo termine le poesie scritte a partire dagli anni Cinquanta) è essenziale passare in rassegna il contesto storico in cui hanno sviluppato le loro opere, prestando attenzione anche ai movimenti letterari che hanno rappresentato (modernismo, avanguardia storica, poesia impegnata…). Nel caso della poesia attuale, non è necessario approfondire questi aspetti, poiché si tratta di opere prodotte negli ultimi decenni e che sarai in grado di individuare.

4. Leggi la biografia del poeta

Dopo aver fatto una ricerca su tutti i diversi tipi di poesia in cui puoi immergerti, scegli un poeta che, per un motivo o per l’altro, ha catturato la tua attenzione o che pensi possa interessarti. L’hai trovato? Allora è il momento di studiarlo un po’ più a fondo per comprendere a fondo le sue poesie.

Scopri in che anno e dove è nato, com’era la famiglia che lo ha cresciuto, da dove ha avuto inizio il suo amore per la letteratura, quali erano le sue principali motivazioni di vita, cosa lo preoccupava, cosa studiava (se lo faceva), quali ambienti frequentava…

Conoscere meglio il poeta che ha scelto ti permetterà di addentrarti più facilmente nelle sue opere, perché leggere i suoi versi sarà come viaggiare nella sua vita e nel suo modo di vedere il mondo.

5. Scegli una raccolta di poesie

Conosci già le basi di quel poeta, quindi è il momento di dare un’occhiata alla sua produzione poetica.

Che si tratti di poeti classici o contemporanei, puoi cercare informazioni sulle loro raccolte di poesie più importanti e scegliere quella che attira la tua attenzione. Puoi anche fare un passo avanti e ricercare le loro fasi poetiche (molti poeti hanno attraversato fasi diverse e si sono interessati a correnti estetiche diverse) scegliendo un libro che fa parte di quel periodo che ti incuriosisce di più.

Nel caso della poesia attuale, è molto facile scegliere un libro da leggere: vai nella tua libreria di fiducia e fai un giro nella sezione poesia. Questi scaffali sono pieni di novità, quindi preparato a leggere le sinossi dei libri di poesia e lasciati guidare dal tuo intuito.

6. Leggi la poesia con attenzione e concentrati su ciò che ti fa sentire

Uno dei motivi per cui la poesia è malvista da molti lettori è che ci ricorda la scuola, perché durante gli anni scolastici ci hanno fatto imparare le metafore, le similitudini, le personificazioni. Analizzavamo la poesia nei dettagli, sviscerandola: numero di strofe, rima consonante o assonante, il metro di ogni verso…

Ora il motivo per cui abbiamo la poesia davanti a noi è molto diverso: vogliamo immergerci nel genere e godercelo. È quindi importante che ti avventuri nella poesia, lasciandoti trasportare dalle sue parole, senza pensare ad altro. Cosa ha evocato in te? Ha un tono triste o, al contrario, è felice? Ne capisci il contesto? Hai vissuto un’esperienza simile? Ti è piaciuto il modo in cui il poeta ha raccontato la storia?

7. Recita la poesia ad alta voce

Hai letto la poesia da cima a fondo e da fondo a cima. Pertanto hai sentito ogni suo verso e te ne sei innamorato parola per parola. Non c’è modo migliore per finire di interiorizzarla che farla rivivere con la tua voce.

Sperimenta con i silenzi, con le pause, con il tono che infondi in ogni strofa… Prova in un modo o nell’altro, pensa a come potrebbe suonare meglio e fai una prova. Chissà, forse con questa tecnica prenderai gusto a recitare poesie e finirà per essere un buon modo di esprimersi.

Puoi anche registrarvi (in audio o in video) e guardarti dall’esterno. Sarai sicuramente piacevolmente sorpreso di trovarti ad apprezzare la poesia in modo così profondo.

8. Apri la mente ed esplora il genere

Ora che hai scoperto tutto ciò che ha da offrire, tutto ciò che puoi individuare nelle parole dei poeti, la cosa migliore da fare è ripercorrere sempre la stessa strada.

Informati su un poeta, indaga sulla sua opera poetica, scegli una raccolta di poesie e assaporane i brani. In un batter d’occhio, avrai davanti a te un vasto mondo pieno di ricchezza e di valore che vorrai esplorare meticolosamente.

Via | Lecturalia
Foto | Sonulkaster via Depositphotos

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.

Il libro di Bruno Vespa

Il libro di Bruno Vespa

Scopri di più sul libro di Bruno Vespa ovvero quel fenomeno senza il quale noi italiani non sappiamo quasi più stare perché fa parte di noi.