Guy de Maupassant

5 romanzi di Guy de Maupassant che tutti dovrebbero leggere

La Normandia. Il mare. La natura ventosa e selvaggia della Costa d’Alabastro. L’infanzia e la giovinezza di Guy de Maupassant (1850-1893) hanno tutto l’impeto vitale di una esistenza che brucia nella malinconia di un’assenza (quella del padre lontano e indifferente), nella presenza amorevole della madre Laure e nell’amicizia attenta di un caro amico di famiglia come Gustave Flaubert, primo grande mentore del suo talento ancora in erba.

Tuttavia l’esistenza di Maupassant verrà presto segnata dalla sofferenza fisica e psichica causata dalla sifilide. Se in un primo tempo la malattia apparirà allo scrittore come il sigillo della diversità dell’artista bohémien e antiborghese, negli ultimi anni della sua vita il dolore provocato da emicranie devastanti e lo spettro sempre più vicino della follia, lo angosceranno profondamente, isolandolo via via dagli altri.

Gli splendidi romanzi di Guy de Maupassant

Benché Guy de Maupassant venga soprattutto ricordato per i suoi mirabili racconti, oggi noi ci dedicheremo ai suoi romanzi. Cinque capolavori dove il genio di Guy de Maupassant scintilla come un diamante puro e incontaminato. Buona lettura.

Una vita

Un breve romanzo che ha come protagonista Jeanne, una giovane aristocratica che, dopo il matrimonio con il visconte Julien de Lamare, andrà incontro a una lunga serie di dolori e delusioni. Solo in età avanzata, dopo aver venduto l’amata tenuta dei Pioppi per aiutare il figlio oberato dai debiti, troverà sollievo e serenità nell’allevare la nipotina rimasta orfana di madre.

Bel Ami

Il romanzo forse più celebre di Guy de Maupassant. Le vicende dell’aitante e seducente Bel Ami che nella Parigi di fin de siècle fa innamorare di sé un cospicuo numero di donne ricche e potenti. Un’ascesa nel bel mondo parigino tra intrighi e bassezze di ogni genere.

Pierre e Jean

La storia di due fratelli e di una eredità destinata a seminare zizzania. Pierre divorato dall’invidia per la nuova ricchezza di Jean, beneficiato dal testamento di un vecchio amico di famiglia, scoprirà la relazione adulterina tra la madre e l’uomo recentemente scomparso di cui Jean, figlio della colpa, ha ereditato tutte le sostanze.

Forte come la morte

Una storia d’amore tra un pittore e una giovane donna sposata a un deputato. La loro relazione durerà nel tempo. Tuttavia la passione dell’artista, affievolitasi col passare degli anni, si accenderà di nuovo per la figlia dell’amante in cui l’uomo ritrova e rivede la madre così perdutamente amata in gioventù.

Il nostro cuore

Protagonista di questo romanzo di Guy de Maupassant è la giovane vedova Michèle de Brune il cui salotto a Parigi è frequentato da artisti e intellettuali interamente soggiogati dal fascino e dalla bellezza della padrona di casa. L’arrivo di un nuovo accolito sembra risvegliare la donna dalla sua indifferenza, ma in verità la bella Michèle è incapace di veri sentimenti. Vanità e amor proprio sono i gelidi poli della sua intima natura.

Foto | Wilhelm Benque (d’après), Public domain, attraverso Wikimedia Commons

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.