Tradimento. Una parola dalle molte sfaccettature. Un prisma destinato a bruciare le mani che lo stringono. Ad abbagliare lo sguardo di chi lo osserva troppo da vicino. Un termine dalle implicazioni ramificate e l’esito spesso e volentieri maligno. Il tradimento in tutte le sue molteplici, variegate esemplificazioni ha da sempre affascinato la letteratura.
6 ottimi libri che narrano il tradimento
Una tema, del resto, dalle tante sottili variazioni. Per alcuni una sinfonia ingannevole e fatale che presenterà un giorno il conto; per altri solamente un brutale colpo che arriva all’improvviso e non sembra lasciare alcuno scampo. Non soltanto, badate bene, tradimenti d’amore o d’amicizia, ma anche politici o sociali. Ideali spazzati via per mancanza di scrupoli o tornaconto personale. Promesse rotte e rinnegate senza che gli occhi di chi abbiamo di fronte tradiscano la più piccola emozione. L’uomo, ahimè, è anche questo.
Il conte di Montecristo, di Alexandre Dumas
Le disavventure di Edmond Dantès hanno inizio proprio col tradimento da parte di alcuni suoi amici che, divorati dall’invidia, lo accusano di essere un cospiratore bonapartista. La vendetta dell’ex marinaio, dopo lunghi anni di prigionia nel desolato castello di If, sarà serrata e implacabile.
Madame Bovary, di Gustave Flaubert
Uno dei romanzi più celebri di tutta la storia della letteratura. Gustave Flaubert racconta i sogni, le speranze e le follie di una giovane donna assetata di vita che il destino (o forse la sua stessa follia) conduce implacabilmente verso la rovina. Una strada lastricata di tradimenti e inganni su cui Emma si incammina sventatamente.
Anna Karenina, di Lev Tolstoj
Un amore clandestino e bruciante che la bella Anna, signora della buona società pietroburghese, pagherà con la vita. L’incontro con il conte Vronskij, affascinante ufficiale dell’esercito imperiale russo, porterà infatti la donna tra le braccia della morte. Un viaggio, il suo, senza ritorno.
Dio di illusioni, di Donna Tartt
Sei studenti di un prestigioso college americano che non si mescolano mai con gli altri compagni, ma vivono chiusi all’interno di quel circolo esclusivo ed elitario che è diventata la loro amicizia . Affascinati dalla classicità e dalla bellezza, i sei studenti di Julian Morrow, eccentrico professore di greco, arriveranno a tradire e uccidere senza alcuna pietà.
Il cacciatore d’aquiloni, di Khaled Hosseini
Un’amicizia tradita. Un atto di vigliaccheria che causerà ad Amir un profondo rimorso nei confronti di Hassan, l’amico brutalmente aggredito e violentato a Kabul quando erano solo due adolescenti. L’occasione del riscatto per Amir si presenterà solo molti anni dopo.
L’amica geniale, di Elena Ferrante
Il romanzo pubblicato nel 2011 è, in verità, il primo di una lunga serie che include, tra gli altri, Storia della bambina perduta. L’amicizia tra Elena e Raffaella, nata nell’infanzia in una Napoli uscita faticosamente dalle macerie della seconda guerra mondiale, cresce e si sviluppa tra speranze e tradimenti di varia natura. Un best seller tradotte in più lingue.
Via | Electric Literature
Foto | nuvolanevicata via Depositphotos