luglio 2022

Libri da leggere ora, a luglio 2022

L’estate astronomica è da poco cominciata, ma quella percepita nel mondo reale in questo luglio 2022 sta facendo sentire i suoi effetti già da diverse settimane, canicola e siccità estrema comprese. Chi può cerchi, dunque, refrigerio al mare o in montagna, ma senza rinunciare al piacere di una buona lettura, vero sollievo per la mente.

Consigli di lettura per luglio 2022

La nostra rubrica per il mese di luglio 2022 si apre con la segnalazione di un libro legato alla figura indimenticabile di una delle grandi divinità della musica, Elvis Presley, scomparso 42 anni fa, ma sempre presente nella memoria collettiva delle schiere sterminate di irriducibili fan.

Elvis e il colonnello

Elvis e il colonnello
di James Dickerson
(BUR Rizzoli 2022)

È appena approdato nelle sale cinematografiche — che al momento restano purtroppo ancora poco frequentate — il film Elvis. Non staremo qui a recensire la rutilante pellicola di Baz Luhrmann, quanto a segnalare invece il libro sul quale è in gran parte basata. Già uscito qualche anno fa, è stato ripubblicato per l’occasione. Dalla lettura del libro emerge l’importanza fondamentale rivestita dal celebre “colonnello” Tom Parker, scaltro mentore e spietato manager del mitico Elvis Presley. Allo stesso tempo mostra anche i grandi limiti e le negatività di un rapporto fatto di bieco sfruttamento economico dell’universo presleyano. Libro interessante per approfondire certi temi solo sfiorati nel film e forse ignoti ai più.

Otto vite italiane

Otto vite italiane
di Ernesto Galli della Loggia
(Marsilio 2022)

In questo periodo di crollo dei valori e di diffusa disillusione può aiutare la lettura di un libro come quello di Ernesto Galli della Loggia, noto storico ed editorialista del Corriere della Sera. Perché? Perché, un po’ alla maniera di alcune grandi opere del passato — si pensi ad esempio alle celebri Vite di Svetonio — l’autore rievoca le vite e le imprese di donne e uomini straordinari, che hanno lottato per diffondere sogni e idee innovativi o controcorrente. È il caso di personaggi come i fratelli Bandiera, Anna Kuliscioff, Don Tazzoli, Pietro Quaroni, Filomena Nitti, ma anche di Edda Ciano. Un libro scritto per «risospingerci verso il futuro» e restituirci così un po’ di fiducia, davvero necessaria di questi tempi.

Racconti di due Americhe

Racconti di due Americhe
A cura di John Freeman
(Mondadori 2022)

Questa raccolta, a cura di John Freeman, uno dei fondatori della rivista letteraria Freemans, contiene testi di ben 36 autori contemporanei, tra scrittori famosi del calibro di Joyce Carol Oates ed emergenti. L’intento comune al vasto ed eterogeneo materiale è mostrare le profonde disuguaglianze sempre più diffuse nell’America di oggi. Forse, sembrano suggerire i vari testi, il sogno americano è davvero fallito e la precarietà lavorativa è divenuta ormai regola. Ancora una volta la letteratura, mai così ancorata al mondo reale, si fa portavoce delle legittime aspirazioni di giustizia sociale.

Gli avversari

Gli avversari
di John Grisham
(Mondadori 2022)

Classica lettura estiva da ombrellone, torna puntuale in libreria il nuovo libro di uno degli autori di maggior successo degli ultimi decenni, John Grisham. La novità quest’anno è costituita dalla circostanza che non si tratta di un romanzo, ma della prima raccolta di racconti del celebre scrittore. Non muta però il genere letterario, il giallo giudiziario, ambito nel quale l’avvocato-scrittore Grisham eccelle da sempre. Lo stile è quello cui ci ha abituati l’artista: scorrevole ed elegante, ma senza fronzoli superflui per storie serrate, dal sapore cinematografico. Non a caso, J.G. è uno degli autori più saccheggiati dal cinema hollywoodiano.

Il secolo della solitudine

Il secolo della solitudine
di Noreena Hertz
(Il Saggiatore 2021)

Un saggio di grande attualità e interesse, questo scritto dall’economista Noreena Hertz. Indaga su una delle piaghe che affliggono la vita dell’uomo del XXI secolo, la solitudine strutturale creata dal sistema capitalistico. Tra i temi affrontati con grande competenza e lucidità troviamo la competizione sfrenata col nostro prossimo, che ci porta a considerarlo concorrente o, peggio, nemico; l’alienazione e l’emarginazione sul luogo di lavoro accentuate dall’abuso delle nuove tecnologie; l’isolamento e lo scollamento dal mondo reale provocati dalla frequentazione ossessiva dei social network, subdole macchine di profitto per scaltri gruppi di potere. Un libro insomma che dovrebbe indurre non solo il lettore, ma, se possibile, anche i nostri governanti, a profonde riflessioni per salvaguardare la nostra stessa sanità mentale.

Foto | Mike L via Unsplash

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Ogni riferimento è puramente casuale

Per Antonio Manzini ogni riferimento è puramente casuale

Ogni riferimento è puramente casuale è una raccolti di racconti di Antonio Manzini: scopri il particolare mondo dell’editoria italiana.

settembre 2023 libri da leggere

I libri da non perdere a settembre 2023

Trova i migliori libri da leggere a settembre 2023, tra le novità letterarie, i libri più attesi e i libri da non perdere.