Come di consueto gli editori, in vista delle prossime festività natalizie, hanno dato fuoco alle polveri. Sono infatti approdati sugli scaffali delle librerie fisiche e on line libri in gran quantità e noi, come sempre, tenteremo di fornirvi una sorta di bussola virtuale per orientarsi nel tempestoso mare magnum dell’editoria di casa nostra in questo mese.
Consigli di lettura per novembre 2021
Si comincia con un gradito ritorno, la nuova edizione di un classico della narrativa distopica, firmato da un colosso della fantascienza, Stanislaw Lem.
Ritorno dall’universo
Ritorno dall’universo
di Stanislaw Lem
Sellerio Editore 2021
A cent’anni dalla nascita di Stanislaw Lem, uno dei grandi maestri della science fiction, autore tra l’altro del celeberrimo romanzo Solaris, più volte adattato sullo schermo, Sellerio pubblica una nuova traduzione di Ritorno dall’universo. In questo romanzo distopico del 1960, Lem anticipa temi oggi quantomai attuali: il fallimento dell’utopia del cosiddetto uomo nuovo, i dubbi sulla stessa sostanza umana, l’assenza di passioni.
Billy Summers
Billy Summers
di Stephen King
Sperling & Kupfer 2021
Il ritorno, mi si passi il gioco scontato di parole, del Re, ossia di Stephen King, si concretizza nelle pagine ipnotiche di Billy Summers. La storia è particolarmente accattivante: il protagonista è un killer che si troverà a svolgere l’ultimo incarico sotto le mentite spoglie di aspirante scrittore. Avrete dunque intuito il perchè di tanto interesse da parte del curatore di questa rubrica…
Come sinfonia
Come sinfonia
di Pino Donaggio con Antongiulio Nancino
Baldini & Castoldi 2021
La carriera del maestro Pino Donaggio rappresenta un unicum nel panorama musicale italiano: dal grande successo dei primi anni come cantautore ad acclamato compositore di musica per il cinema (un nome per tutti, Brian De Palma) e la televisione. Questo libro ripercorre con sincerità e affabulazione la vita di un uomo che, dopo aver raggiunto un successo a dir poco invidiabile, è riuscito a mantenersi schietto e semplice. Una lettura interessante e coinvolgente, non solo per addetti ai lavori.
La ritirata
La ritirata
di Alexander Starritt
Guanda 2021
Seconda Guerra Mondiale: a diciannove anni Meissner, arruolato come artigliere nella Wehrmacht, viene inviato sul fronte orientale. Molti decenni dopo scrive una lunga lettera al nipote, confessando gli orrori visti ma anche compiuti in Russia. Qual è il confine tra giusto e sbagliato? Cosa significa essere uomini? A queste e ad altre non meno decisive domande cerca di dare una risposta l’autore, attraverso le pagine avvincenti de La ritirata.
In nome di Maria
In nome di Maria
di Aldo Dalla Vecchia
Graphe.it 2021
L’instancabile Aldo Dalla Vecchia, autore televisivo e giornalista, ha colpito ancora: stavolta ha dedicato un breve saggio dal titolo volutamente provocatorio, In nome di Maria, a una delle conduttrici televisive che, volenti o nolenti, hanno fatto la storia della televisione degli ultimi trent’anni, l’inossidabile Maria De Filippi. Dalla Vecchia ricostruisce con la consueta cura una vera e propria “mariologia”, mostrando tutto il lavoro, la determinazione e l’innegabile intuito dell’indomita compagna di Maurizio Costanzo.
Foto | Jill Wellington via Pixabay
Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.