Ragazza seduta a terra con un libro in mano e circondata da altri libri legge fantasy italiano

Consigli di lettura per chi ama il fantasy italiano

Fantasy italiano ne abbiamo? Assolutamente sì, basta solo saperlo cercare. Quando si parla di fantasy, si pensa sempre a nomi stranieri: Tolkien, Sanderson, Erikson, Martin, Weis-Hickman, Eddings, Jordan, Hobb, Pratchett, Williams sono solamente alcuni dei primi nomi che ci vengono in mente.

Ma esistono tantissimi autori fantasy italiani da leggere. Potrei partire fornendovi le solite liste di autori fantasy, ma visto che parliamo di consigli, vi suggerirò libri che ho letto personalmente e che mi sono piaciuti tantissimo.

Libri di fantasy italiano che ho amato

Partiamo da Luca Tarenzi. Praticamente con lui andate sul sicuro, qualsiasi romanzo o saga scegliate. Se amate i romanzi autoconclusivi, vi consigliamo Pentar. Il patto degli dei, Il sentiero di legno e sangue e Di metallo e stelle. L’apprendista di Leonardo.

Per chi apprezza le saghe, invece, abbiamo il Ciclo di Milano con Le due lune, Quando il diavolo ti accarezza e Godbreaker, L’ora dei dannati, splendida rivisitazione della Divina Commedia, e la Trilogia di Orfeo, ancora in corso d’opera.

Se amate le rivisitazioni, da non perdere anche La maledizione di Arianna di Sara Benatti: cosa succede se il mito di Teseo e del Minotauro ci viene raccontato dal punto di vista di Arianna? E sempre per le rivisitazioni, ci sarebbero anche Pan e Alice nel paese delle vaporità di Francesco Dimitri. Di cui vi consigliamo anche L’età sottile, Il libro delle cose nascoste e Il bacio della buonanotte.

Preferite le saghe medievali? Allora è Cecilia Randall che chiamiamo in causa. La splendida saga di Hyperversum (e la successiva di Hyperversum Next) trasporta gli ignari protagonisti dal giorno d’oggi al Medioevo, fra cavalieri e battaglie. Sempre di Cecilia Randall consigliamo anche la saga del Millenio di fuoco e le Istorie Arcane, di stampo decisamente più fantasy. Senza dimenticare Artia di Camelot (e se Artù non fosse stato un uomo?), Arhos. L’acqua e l’ombra e Kitsune. L’ombra della volpe, romanzo autoconclusivo di ispirazione nipponica.

Altri consigli di lettura, anche per i più giovani

Un altro nome che non possiamo non citare è Licia Troisi, soprattutto se amate le lunghe saghe. Potreste cominciare con la saga del Mondo emerso, continuando poi con la serie de La ragazza drago, i regni di Nashira, Pandora, La saga del dominio e quella delle Guerre del multiverso. Se preferite i romanzi singoli, invece, ci sarebbe anche I dannati di Malva.

Maggiormente adatto a un pubblico più giovane (ma non solo: personalmente ho trovato la saga deliziosa), ci sarebbe anche Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Lo stile è semplice, ma le vicende dei vari personaggi e del villaggio di Fairy Oak sapranno conquistare anche i più grandicelli.

Sempre per ragazzi ci sarebbero anche la serie Century e quella della Bottega Battibaleno di Pierdomenico Baccalario, autore di tantissimi romanzi anche per giovanissimi.

Fantasy ironici e particolari

Preferite i fantasy ironici? Allora YA – La battaglia di campocarne e il suo seguito, L’ammazzadraghi di Roberto Recchioni è quello che fa per voi.

Molto irriverente anche Questo non è un romanzo fantasy di Roberto Gerilli. Cosa succede quando l’unico romanzo fantasy di uno scrittore viene stroncato da critica e pubblico, ma si trova ad avere a che fare con alcuni cosplayer ispirati ai suoi personaggi che sembrano avere anche gli stessi poteri dei personaggi inventati?

E ancora. Un fantasy italiano particolare, con tematiche diverse da quelle a cui siete abituati, è quello di Gabriella Mariani con Il trentesimo regno, prima parte della trilogia de Il cammino contorto e La lupa, le stelle e il diavolo.

Se volete andare sul classico, allora, a metà strada fra i romanzi fantastici e gotici, abbiamo la serie dedicata all’inquisitore Nicola Eymerich di Valerio Evangelisti. Molto più fantasiya tetralogia di Gianluigi Zuddas iniziata con Amazon, Galassia 233, Le amazzoni del sud, Stella di Gondwana e Il volo dell’angelo.

Foto | NewAfrica via Depositphotos

Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Nymeria

Avatar Nymeria

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.