sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

La lingua scritta rappresenta uno dei più grandi successi dell’umanità. Mentre la lingua parlata è effimero, la comunicazione scritta fornisce una stabilità, come afferma il detto latino: Verba volant, scripta manent. In ultima analisi, si può affermare che la lingua scritta ha influenzato ogni cosa, dal commercio al governo alla religione.

Scopri i sistemi di scrittura più diffusi al mondo

Di seguito sono riportati i cinque sistemi di scrittura più comunemente utilizzati in tutto il mondo.

Alfabeto latino

L’alfabeto latino è la scrittura più diffusa, con quasi il 70% della popolazione mondiale che la utilizza. È comunemente composto da 26 lettere e costituisce la base dell’Alfabeto Fonetico Internazionale, usato per mettere in relazione la fonetica di tutte le lingue.

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi, chiamati logogrammi dai linguisti, sono migliaia e sono utilizzati in numerose lingue asiatiche, soprattutto in Cina e Giappone. Si stima che circa 1,34 miliardi di persone nel mondo utilizzino l’alfabeto cinese, noto anche come hanzi, kanji o hanja, per comunicare per iscritto. È considerato tra le forme di scrittura più antiche e continuamente utilizzate al mondo.

Alfabeto arabo

Utilizzata da quasi 660 milioni di persone in diverse lingue, tra cui l’urdu, il pashto e il curdo, la scrittura araba è una delle poche che si legge da destra a sinistra. Risale a circa il 400 d.C.

Devanagari

Utilizzato da oltre 600 milioni di persone in tutto il mondo, il Devanagari è impiegato in quasi 120 lingue, tra cui l’hindi, il nepalese e il sanscrito. È composto da 47 caratteri principali, 33 consonanti e 14 vocali.

L’alfabeto bengalese

Si stima che circa 300 milioni di persone utilizzino questo alfabeto sillabico, che deriva da quello brahmì (o brahami) ed è strettamente legato al Devanagari. La forma attuale dell’alfabeto bengalese è apparsa per la prima volta nel 1778 ed è stata leggermente modernizzata nel XIX secolo.

Via | Encyclopedia Britannica
Foto | amebar via Depositphotos

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

grinch

Il Grinch, simbolo delle persone che non amano il Natale

Il Grinch è un personaggio che odia il Natale: ma che succede quando scopre che il vero significato del Natale non è legato ai regali?

citazioni letterarie sul natale

10 citazioni letterarie sul Natale che ti faranno riflettere

Leggi la nostra scelta di citazioni letterarie sul Natale che ti faranno riflettere sul vero significato di questa festa.