romanzi ambientati a genova

5 romanzi ambientati a Genova, per amare la Superba

Sorpreso e abbagliato, Francesco Petrarca, dopo un viaggio che immaginiamo in tutta probabilità mosso se non propriamente disagiato, la chiamò, senza esitazione alcuna, la Superba. Lo sguardo del grande poeta non contemplò solo la bellezza dei suoi palazzi nobiliari, l’armonia capricciosa dei sui paesaggi, incastonati tra monti e mare, ma anche l’orgoglio fattivo e argomentato dei suoi tanti abitanti.

Genova. Una città ricca di Storia, di personaggi illustri (da Cristoforo Colombo a Giuseppe Mazzini) che ancora oggi si presta a fare da scenario a racconti e romanzi, anche se a dire il vero la città di questi ultimi tempi sembra amare soprattutto tingersi di giallo. Thriller e polizieschi sempre pronti a condurci ora tra i carruggi, ora sui moli scricchiolanti al vento, ora nella penombra sfuggente e sempre un po’ notturna del porto.

I migliori romanzi ambientati a Genova

Non vogliamo però dilungarci più del dovuto, vi lasciamo allora subito alla lettura di cinque romanzi ambientati a Genova; libri “superbi” che, siamo certi, sazieranno o, meglio ancora, soddisferanno in pieno la vostra sete di lettori.

Graziano Cutrona, Il bar dei cani

Attraverso gli occhi di un bambino che trascorre buona parte delle sue giornate in un bar di Genova, impariamo a conoscere la vita di una umanità mossa e varia. Uomini e donne del quartiere si riflettono cosi giorno dopo giorno nello sguardo del piccolo Bruno, rivelando sogni e speranze, paure e aspettative.

Bruno Morchio, Rossoamaro. Un caso di Bacci Pagano

Presente e passato si mescolano in questo romanzo firmato Bruno Morchio. Un anziano tedesco chiede a Bacci Pagano di scoprire che fine ha fatto il fratellastro. L’investigatore si trova così a ripercorrere eventi lontani, quando l’Italia era in guerra e la disfatta tedesca ormai imminente.

Rosa Cerrato, La coda della lucertola. Che Natale, Nelly Rosso!

La morte violenta di un anziano impiegato del catasto il cui corpo viene ritrovato in un appartamento del centro storico di Genova dà il la a una delle indagini più complesse e difficili che siano mai capitate al commissario Nelly Rosso. Una lettura fin dalle prime battute avvincente.

Tra tutti i romanzi ambientati a Genova, questo scritto da Cerrato ha sicuramente le caratteristiche per mantenere sempre alta e viva l’attenzione del lettore.

Marco Arcelli, L’isola che non c’era

La Londra degli affaristi e del business internazionale si contrappone ai valori e ai colori della riviera ligure. Il sogno di Francesca di vivere in Inghilterra si scontra con una realtà ben diversa da quella che la giovane si era sempre immaginata.

Antonio Caron, Summit a Genova per il maresciallo Vitale

Siamo a Genova prima di un summit tra i grandi della Terra , quando il maresciallo Vitale fiuta qualcosa di strano e minaccioso nell’aria. In primo piano alcune fotografie che coinvolgono i servizi segreti di diversi paesi. Per il sottufficiale – è facile intuirlo – non si annunciano giorni facili.

Foto | Mirko Bozzato via Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

1 Commento

  1. Salve,
    aggiungerei anche gli splendidi libri di Antonio Paolacci e Paola Ronco:

    – Nuvole barocche (Le indagini di Paolo Nigra Vol. 1)
    – Il punto di vista di Dio (Le indagini di Paolo Nigra Vol. 2)
    – Tutto come ieri (Le indagini di Paolo Nigra Vol. 3)

    sono incentrati sul vice questore Paolo Nigra, un torinese trapiantato a Genova e ci sono descrizioni notevoli della città. Meritano parecchio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Marie von Ebner-Eschenbach

Marie von Ebner-Eschenbach, la voce sensibile della nobiltà viennese

Scopri la vita e l'eredità letteraria di Marie von Ebner-Eschenbach scrittrice austriaca dell'aristocrazia.

Luce d'Eramo

Luce d’Eramo: la sua voce fuori dal coro

Luce d'Eramo, una voce fuori dal coro: la scrittrice italiana che ha raccontato il dramma della deportazione, la diversità e l'impegno civile