La Nuova Zelanda. Una terra lontana. Agli antipodi. Una terra di paesaggi incantevoli, di viste mozzafiato, dove la bellezza della natura alimenta quotidianamente il sogno e, a quanto pare, sferza spesso e volentieri anche la creatività individuale.
Due piccole isole a qualche passo dall’Australia, che, nel corso della sua breve storia, ha dato i natali a scrittori di grande talento. A romanzieri che hanno sedotto, in tutto il mondo e senza distinzione di emisferi, milioni di lettori.
Scrittrici e scrittori della Nuova Zelanda
Scopriamo insieme 5 scrittrici e scrittori della Nuova Zelanda che, ne siamo certi, ti conquisteranno.
Katherine Mansfield (1888-1923)
Il nome più celebre e riverito delle Lettere neozelandesi. Dalla sua penna sono nate storie indimenticabili in cui la vita di tutti giorni con i suoi piccoli accadimenti, i tanti soprassalti del cuore trovano il loro luogo ideale. Da Una pensione tedesca a Felicità, passando per il notissimo Garden party, l’esistenza del singolo rivela, tra le mille pieghe incise della quotidianità, il proprio grande ed imponderabile segreto. Una lettura irrinunciabile.
Frank Sargeson (1903-1982)
Altro pilastro portante della letteratura neozelandese, che non può mancare nella nostra lista di scrittori della Nuova Zelanda. Sargeson fu infatti il primo autore dell’isola a scrivere della vita dei suoi connazionali, trasformandola così in una prova di grande letteratura. In Italia sono usciti per Tranchida due raccolte di racconti: Quell’estate e Uomini.
Janet Frame (1924-2004)
Un angelo alla mia tavola, secondo volume della sua autobiografia, ispirò l’omonimo film di Jane Campion del 1990. Ricoverata in un ospedale psichiatrico, Janet Frame, allora non ancora trentenne e sconosciuta, si salvò dall’oblio, grazie solo alla pubblicazione di La laguna e altri racconti. Un’opera che, sorprendendo tutti, vinse uno dei maggiori premi letterari neozelandesi. Tra le sue opere ricordiamo anche Volti nell’acqua e Gridano i gufi.
Maurice Gee (1931-vivente)
Scrittore che ha fatto della Nuova Zelanda la propria musa. Le sue opere spesso raccontano di piccole comunità, di relazioni interpersonali regolate da norme che impediscono una reale e concreta comunicazione tra le persone. In Italia Angelica ha pubblicato Crime story.
Margaret Mahy (1939-2012)
Per concludere la nostra lista di scrittrici e scrittori della Nuova Zelanda suggeriamo Margaret Mahy i cui romanzi per l’infanzia sono stati tradotti in tutto il mondo. Tanti libri disponibili anche in italiano, da La figlia della luna a Il bambino nella bolla, da Heriot e il dono della magia alla Turbinosa storia di Picco uragano. Giusto alcuni titoli per invogliarvi alla lettura e non importa se non siete più bambini: certa letteratura, ricordatelo, non ha età.
Foto | Università di Otago in Nuova Zelanda – JeBeDu. / CC BY-SA