La lista dei cento migliori romanzi della letteratura in inglese stilata da Robert McCrum e pubblicata sul Guardian ha scatenato critiche da tutte le parti. Da chi nota che nella lista ci sono poche donne a chi si scandalizza perché non ci sono alcuni scrittori classici.
Come ogni lista è parziale e soggettiva, anche se a realizzarla è stato un critico letterario di chiara fama. Vi rimandiamo all’articolo sul Guardian per la lista completa, e qui vi proponiamo i primi dieci titoli della classifica.
Letteratura in inglese: 10 romanzi fondamentali
- John Bunyan, Il pellegrinaggio del cristiano (1678). È la storia di un uomo in cerca della verità, raccontata con la prosa chiara e semplice di Bunyan, il che fa sì che il testo sia diventato un classico della letteratura inglese.
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719). Dalla fine del XIX secolo nessun libro della storia della letteratura inglese ha avuto così tante edizioni e traduzioni con questo; il romanzo di Defoe è un’opera letteraria complessa e irresistibile.
- Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver (1726). Un capolavoro di satira che viene stampato e ristampato e sempre ci sono nuove edizioni.
- Samuel Richardson, Clarissa (1748). La storia tragica di un’eroina che vive sotto la pressione della sua famiglia, formata da persone arricchitesi da poco, e che viene obbligata a sposarsi con un uomo ricco che detesta.
- Henry Fielding, Tom Jones (1749). Romanzo picaresco che cattura lo spirito di un’epoca e che ha influenzato profondamente la letteratura inglese del secolo XVIII.
- Laurence Sterne, Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo (1759). Il romanzo fu pubblicato in nove volumi e fu un successo editoriale fin dal primo momento.
- Jane Austen, Emma (1816). È considerato il capolavoro di Jane Austen e in esso l’autrice mescola lo splendore dei suoi primi libri con una profonda sensibilità.
- Mary Shelley, Frankenstein (1818). Il primo romanzo di Mary Shelley è stato salutato come un capolavoro dell’orrore e del macabro.
- Thomas Love Peacock’s, L’Abbazia degli incubi (1818). Un romanzo che prende in giro il romanticismo e la sua passione per il mistero e l’orrore, tratteggiando tipi bizzarri ed eccentrici.
- Edgar Allan Poe, Storia di Arthur Gordon Pym (1838). L’unico romanzo di Edgar Allan Poe – una classica avventura con elementi soprannaturali – che ha affascinato e influenzato generazioni di scrittori.
Foto | Wikimedia Commons