Creature inquietanti
Il corvo è una delle creature inquietanti più note negli scritti di Edgar Allan Poe

8 inquietanti creature degli scritti di Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe. Uno dei grandi nomi della letteratura d’oltreoceano. Pochi sanno come lui partire da un mormorio sommesso per arrivare gradatamente, ma implacabilmente, a un straziato urlo di terrore. E questo anche grazie all’uso di creature inquietanti che sono rimaste nell’immaginario collettivo.

Le sue storie, i suoi racconti che mettono in luce paure ataviche sono popolati spesso di piccole, strane creature dallo sguardo sinistro, l’ombra minacciosa, la presenza innegabilmente inquietante. Tuffiamoci insieme, allora, nel multiforme, ma terrificante bestiario di Edgar Allan Poe, tra gli animali che, in un modo o nell’altro, hanno alimentato i suoi libri, infestato le sue inimitabili storie horror.

Le creature inquietanti di Edgar Allan Poe

  • Il gatto nero è una delle più celebri storie dello scrittore di Boston. Il protagonista devastato dall’abuso d’alcol, soggetto a gesti inconsulti come l’uccisione prima del proprio gatto Plutone, poi della moglie, verrà tradito proprio dal gatto preso in sostituzione di Plutone. Il miagolio della bestiola rivelerà, infatti, alla polizia la presenza dietro un muro del cadavere della povera donna.
  • L’orangotango: l’animale responsabile di ben due omicidi nella storia I delitti della rue Morgue, pubblicata per la prima volta su un giornale di Filadelfia. Sarà l’acume investigativo di Auguste Dupin a svelarne l’intricato e sanguinoso mistero.
  • La falena: l’emotività e la paura del protagonista del racconto La sfinge giocano un ruolo fondamentale. Una falena, attraverso una mera illusione ottica, sembra assumere misure mostruosamente grandi, spaventando a morte l’uomo.
  • Il corvo. Tutti conoscono il sinistro protagonista dell’omonimo poema di Edgar Allen Poe. La sua presenza è certamente tra le più inquietanti di tutta la letteratura americana.
  • Lo scarabeo è un altro insetto da cui prende il via una dei più noti racconti di Poe chiamato per l’appunto Lo scarabeo d’oro, pubblicato su un settimanale americano nel giugno del 1843.
  • Il cavallo. Metzengerstein è il primo racconto pubblicato da Edgar Allan Poe. Al suo centro una faida tra due famiglie. Sarà infatti un cavallo che darà la morte al giovane e crudele protagonista, facendolo perire tra le fiamme della propria casa.
  • Il verme. Non uno dei tanti vermi che popolano le storie di Poe, ma il celebre e indimenticabile protagonista de Il verme conquistatore, uno dei più noti (e certamente amati) poemi dello scrittore di Boston.
  • Il pinguino. Diversi uccelli e animali marini popolano in verità Storia di Arthur Gordon Pym, l’unico romanzo di Edgar Allan Poe (Il diario di Julius Rodman rimase incompiuto). La stessa baleniera che viene in soccorso del protagonista porta come nome proprio Pinguino. Un romanzo che influenzerà tanti altri rinomati autori come Charles Baudelaire e Jules Verne (giusto per citarne velocemente un paio).

Via | Encyclopædia Britannica
Foto | Amarnath Tade on Unsplash

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.

Giovanni Comisso

I libri di Giovanni Comisso che ti conquisteranno

Giovanni Comisso è uno scrittore italiano da riscoprire: le sue opere sono ricche di bellezza, poesia e umanità e noi te ne consigliamo 5.