Di libri anonimi e pseudonimi
Di libri anonimi e pseudonimi

10 libri anonimi (più o meno) che vale la pena leggere

Libri che nulla in verità hanno di anonimo se non l’autore o così almeno era quando cominciarono la loro prima, sorprendente esistenza letteraria. Capolavori e successi che apparvero dal nulla, senza un nome preciso che potesse essere riconducibile a una identità sicura, a dati fermi e certi.

Libri anonimi che hanno fatto la storia della letteratura

Entriamo allora in questa biblioteca misteriosa, avvolta nel chiaroscuro, e guardiamo più da vicino i grandi anonimi della letteratura di tutti i tempi. Dall’antica Grecia, dove campeggiavano eroi e dei, all’era frenetica della televisione in cui di eroico sembra al momento sopravvivere ben poco.

Iliade e Odissea

La questione omerica è lunga e tortuosa. L’identità del Poeta persa nella notte dei tempi. In tutta probabilità come sosteneva Giambattista Vico non bisogna pensare a un autore specifico, ma al poetare di un intero popolo.

Robinson Crusoe

Il libro Le avventure di Robinson Crusoe apparve nel 1719 sotto la paternità di York, un marinaio qualsiasi. Solo più tardi si saprà che la penna era quella di Daniel Defoe.

The art of cookery made plain and easy

Il primo libro di ricette della storia inglese fu scritto e pubblicato anonimamente da una certa Hannah Glasse nel 1747. Oggi la sua identità è nota a tutti gli appassionati di cucina e non solo in Inghilterra.

Waverley e Ivanhoe

Walter Scott, padre del romanzo storico, non pubblicava con il proprio nome le sue celebri storie di dame e cavalieri per non intaccare la sua fama di poeta a cui attribuiva grande importanza.

Ragione e sentimento

Il celebre romanzo di Jane Austen uscito nel 1811 non portava il suo nome, ma la semplice ed anonima dicitura “by a lady”. Insomma, a buon diritto nella nostra listi di libri anonimi.

Anche Orgoglio e pregiudizio apparve del resto senza la sua firma, presentata al pubblico come l’opera della stessa autrice di Ragione e sentimento.

Frankenstein

La prima edizione del 1818 venne pubblicata anonimamente. Il nome della Shelley fece bella mostra di sé infatti solo nella seconda edizione datata 1823.

Colori primari

Tra i libri anonimi questo è stato un caso. I retroscena e i colpi di teatro delle campagne politiche nell’era rumorosa e invasiva della televisione viene raccontata anonimamente (ma l’autore fu Joe Klein) in questo best seller pubblicato nel 1996.

Via | Independent

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul Claudel

Paul Claudel, l’uomo, il poeta, il diplomatico

Paul Claudel (1868-1955) è stato un poeta, drammaturgo e politico francese: leggi i suoi cenni biografici e scopri le sue opere principali.

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.