Per aspera ad astra

Per aspera ad astra: cosa vuol dire e quando usare questa locuzione latina

Ti sei mai imbattuto nella frase latina Per aspera ad astra? Magari ai tempi della scuola qualche professore di latino l’aveva citata a voce alta, traducendone anche il significato. Oppure potresti aver incontrato questa locuzione latina in un libro. Se proprio vogliamo fare una traduzione letterale diventa: “Attraverso le asperità sino alle stelle“.

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?

Come abbiamo detto prima, la traduzione letterale di Per aspera ad astra è “Attraverso le asperità sino alle stelle”.

Talvolta trovi questa frase scritta come Per aspera sic itur ad astra, ma vuol dire sempre la stessa cosa. Forme similari, poi si trovano anche in alcuni classici, come per esempio nel nono libro dell’Eneide di Virgilio.

Una variante, invece, è quella utilizzata da Lucio Anneo Seneca dell’Hercules furens: “Non est ad astra mollis e terris via” (in questo caso la traduzione diventa “Non esiste alcuna via semplice dalla Terra alle stelle”).

Anche Cicerone talvolta utilizzava questa locuzione.

Chi ha detto Per aspera ad astra?

L’origine della locuzione Per aspera ad astra risale alla Grecia antica. Non si è sicuri al 100%, ma si pensa che questa frase derivi dalla mitologia greca. Infatti solamente gli eroi, una volta morti, sarebbero stati ammessi all’Olimpo, accanto agli dèi. Un cammino che dalla Terra portava alle “stelle”, all’Olimpo, riservato agli eroi, cioè a coloro che avevano avuto una vita coraggiosa e che si erano cimentati in diverse imprese, dunque una vita piena di asperità e pericoli.

Perché e quando si dice?

Per quanto riguarda l’utilizzo di tale motto, questa frase significa che la vita della gloria e della virtù è piena zeppa di difficoltà. Quindi per raggiungere le stelle, la vittoria o il nostro scopo, dobbiamo attraversare numerosi perigli e intralci.

Cosa rispondere alla frase Per aspera ad astra?

Al motto Per aspera ad astra, si può o rispondere con Semper o ringraziare.

Chi usa il motto?

Tale motto è stato utilizzato più volte e in diversi media. Fra i suoi usi più famosi ricordiamo:

  • Ad astra è il motto dei Montaperto, nobile famiglia siciliana le cui radici risalgono ai normanni.
  • Alcuni film, quali Armageddon e Il bisbetico domato la citano.
  • È presente sul logo delle sigarette Pall Mall e sul tappo del liquore Anisetta Meletti.
  • Il motto è il titolo di una canzone degli Haggard, di una dei Die Apokalyptischen Reiter e anche di una degli Spiritual Beggars.
  • La canzone Caliti Junku presente nell’album Apriti sesamo di Franco Battiato dice a un certo punto “Per aspera ad astra / Le asperità conducono alle stelle”.
  • Morgan ha dichiarato che si è ispirato a questo motto per il suo album Da A ad A.
  • Nel videogioco Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha è il titolo di una delle tracce audio.
  • Nella saga di Star Trek è il motto della Flotta Stellare.

Foto | realcg via Depositphotos

Nymeria

Avatar Nymeria

Commenti

2 risposte a “Per aspera ad astra: cosa vuol dire e quando usare questa locuzione latina”

  1. Aggiungerei il film “L’uomo che comprò la luna”.

    1. Grazie per la segnalazione: effettivamente si tratta di un gran bel film, perfettamente a tema!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.