Qual è il significato della parola mitomane? Se andiamo a leggere su un qualsiasi vocabolario troviamo delle definizioni pressoché equivalenti del termine.
Il significato del termine mitomane
Mitomane è un sostantivo (che funge anche da aggettivo) maschile e femminile che indica una persona affetta da mitomania, un visionario o un illuso. Un millantatore, insomma.
È una persona che dà realtà alle creazioni della sua mente e della sua immaginazione, un affabulatore che vive in una realtà fittizia che cerca di imporre anche agli altri.
Alcuni esempi dell’uso di mitomane
Il mitomane vuole che gli altri credano alle situazioni inventate da lui stesso. Un esempio potrebbe essere: «La mail era opera di un mitomane».
Altri esempi di mitomani sono i bambini che inventano fantasie sulla propria quotidianità (ma se rimane entro certi limiti non è patologica) o coloro che telefonano alle forze dell’ordine sostenendo di avere importanti rivelazioni da fare o di essere la persona ricercata del momento (ma si rivela poi essere tutto falso).
E ancora: persone che vantano continue conquiste amorose (inesistenti) o che si gloriano di loro presunti successi sul lavoro (mai accaduti), sono anche essi mitomani.
Nell’uso comune, viene anche indicato come millantatore, un impostore o un megalomane. Per estensione, è anche un bugiardo e un contafrottole. Altri termini che possono indicare un mitomane sono persona paranoica o persona visionaria.
Da dove viene la parola
La parola mitomane deriva dal francese mythomane, parola composta da mythe (mito) e manie (mania).
Il termine venne coniato nel 1905 dallo psichiatra francese Ernes Dupré (si tratta dunque di un neologismo, una parola nuova che prima non esisteva) per indicare pazienti che tendevano a mentire e ad accettare come realtà questa menzogna, tentando nel frattempo anche di convincere gli altri della che i prodotti della loro fantasia facciano parte della realtà.
Sinonimi e contrari di mitomane
Abbiamo già visto i principali sinonimi della parola:
- affabulatore
- bugiardo
- chiacchierone
- contafrottole
- maniaco
- megalomane
- millantatore
- paranoico
- visionario
Più difficile trovare dei contrari. Nell’accezione di megalomane, come contrari possiamo trovare:
- dimesso
- modesto
- semplice
- umile
Foto | Pixabay