Buona domenica

Buona domenica: citazioni e frasi per gli auguri di buona domenica

Gioia per molti (per chi sta a casa dal lavoro) e tormento per altri (per chi deve lavorare). Amata da tanti, bistratta da altri, se vuoi augurare una buona domenica a qualcuno, metti per un momento da parte il “Buongiornissimo caffè” con sfondo di rose e colombe e prova a utilizzare una di queste frasi famose, citazioni e aforismi sulla domenica. Che sia una buona o una cattiva domenica, poi, è un altro discorso.

Frasi e citazioni famose per augurare buona domenica

  • Domenica saremo insieme, cinque, sei ore, troppo poco per parlare, abbastanza per tacere, per tenerci per mano, per guardarci negli occhi. (Franz Kafka)
  • La cosa più bella della domenica è non aver nulla da fare. Quella più brutta è invece non far nulla. (Gioacchino Rosa)
  • Non sento più il suono della domenica. Non ci sono più i vecchietti nelle piazze la domenica o le tavole apparecchiate. La domenica è diventato un giorno come un altro. (Zucchero)
  • La domenica il tempo sembra dilatarsi all’infinito. È il senso di festa che cinge il cuore e che, a volte, toglie il respiro. (Filippo Alosi)
  • Per me la domenica è fatta per rimanere a casa con la famiglia senza fare programmi. (John Lasseter)
  • La domenica pulisce tutta la ruggine della settimana. (Joseph Addison)
  • Questi sono i miei sabati, una folla di locali e facce. Le domeniche sono più difficili da riempire: gli amici studiano, il tempo è quasi sempre una merda, piove, piove sempre queste domeniche d’inverno, il cielo non la smette di pisciare, gli uomini in giro sono dimezzati, quelli sposati stanno a casa, la domenica tira aria di famiglia. (Giulia Carcasi)

Frasi ironiche sulla domenica

  • Avrebbe potuto anche farcela a gestirsi la sua immortalità, se non fosse stato per le domeniche pomeriggio. (Douglas Adams)
  • Buongiorno. Visto che è domenica mi avvalgo della facoltà di non svegliarmi. (Peanuts)
  • Capisco che il clero sia favorevole al riposo domenicale: è la domenica che questi signori lavorano di più. (Alphons Allais)
  • Ci vogliono secoli di inattività per tollerare l’ozio della domenica. (Anne Hébert)
  • Domenica: è la prova generale della pensione. (Luca Goldoni)
  • Giusto in termini di allocazione di risorse temporali, la religione non è molto efficiente. Ci sono molte più cose che potrei fare in una domenica mattina. (Bill Gates)
  • Ho spesso pensato che la gente tratti Dio abbastanza maleducatamente, e voi? Rivolgendogli triliardi e triliardi di preghiere ogni giorno, chiedendo e supplicando e implorando favori: fai questo, dammi quello, ho bisogno di una nuova auto, voglio un lavoro migliore. E la maggior parte di queste preghiere ha luogo di domenica: il sui giorno libero. (George Carlin)
  • Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici. (Charles Baudelaire)
  • Non fatevi ingannare dalla domenica: è solo un dissimulato preludio al lunedì. Come la carezza con l’ovatta prima della puntura. (Maurizio Manco)
  • Il problema non è il lunedì in sé, ma i due giorni di pioggia che lo precedono. (Mirko Badiale)
  • Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola. (Bill Waterson)
  • Qual è il domani migliore? La domenica vista dalla prospettiva del lunedì. (Marian Bogdala)
  • Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico la domenica. (Woody Allen)
  • Quanti vanno in chiesa la domenica solo perché la pasticceria è proprio di fronte o di lato? (Laurent Gouze)
  • Se non abbiamo bisogno di adorare Dio sei giorni alla settimana perché dobbiamo adorarlo nel settimo? (Lemuel Kelley Washburn)
  • Sono milioni quelli che desiderano l’immortalità, e poi non sanno che fare la domenica pomeriggio se piove. (Susan Ertz)
  • Se volete che il mondo intero venga a bussare alla vostra porta, provate a fare un pisolino la domenica pomeriggio. (Sam Ewing)
  • Una delle cose del lavoro che maggiormente preferisco è la domenica. (Mirko Badiale)

Alcune curiosità su questo giorno della settimana

Questo è tradizionalmente un giorno di riposo. Per alcuni è il settimo della settimana, per altri il primo. In particolare nella quasi totalità dei paesi europei, come anche in America Latina è, questo l’ultimo giorno della settimana. Nella liturgia cattolica e in genere nei paesi anglosassoni, che mantengono l’ordine stabilito in epoca romana, è considerato il primo.

La tradizione precristiana designava questo come il “giorno del sole” in onore del divino Sol Invictus. Ancora oggi, questa designazione è conservata in alcune lingue germaniche, come l’inglese Sunday.

Già sotto Costantino il Grande l’impero riconosceva la validità civile dei decreti episcopali. Costantino istituì tale giorno come giorno festivo in tutto l’Impero, lasciandone libera l’interpretazione del significato religioso.

La religione del Sol Invictus continuò a essere popolare fino a quando l’imperatore Teodosio I emanò un editto nel 380 che vietava tutti gli altri culti religiosi e permetteva solo il cristianesimo ortodosso. Fu così che con un decreto del 3 novembre 383 il dies Solis fu rinominato come dies dominica (“Giorno del Signore”) e reso obbligatorio il riposo festivo. Ed è così fino ai nostri giorni.

Foto | Jayjaynaenae via Depositphotos

Nymeria

Avatar Nymeria

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.