Frasi sulla malattia
Frasi sulla malattia

Frasi sulla malattia (per la Giornata del malato e non solo)

Ci sono frasi sulla malattia che fanno riflettere su questa condizione della vita. La malattia, infatti, è spesso nostra compagna di vita, pur se in grado diverso.

A chi è malato è dedicata anche una particolare giornata. La Giornata del Malato è un’iniziativa della Chiesa Cattolica. La Giornata è stata fondata da papa Giovanni Paolo II con lo

scopo manifesto di sensibilizzare il Popolo di Dio e, di conseguenza, le molteplici istituzioni sanitarie cattoliche e la stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi; di aiutare chi è ammalato a valorizzare, sul piano umano e soprattutto su quello soprannaturale, la sofferenza; a coinvolgere in maniera particolare le diocesi, le comunità cristiane, le Famiglie religiose nella pastorale sanitaria; a favorire l’impegno sempre più prezioso del volontariato; a richiamare l’importanza della formazione spirituale e morale degli operatori sanitari e, infine, a far meglio comprendere l’importanza dell’assistenza religiosa agli infermi da parte dei sacerdoti diocesani e regolari, nonché di quanti vivono ed operano accanto a chi soffre.

La Giornata del Malato è l’occasione per riflettere sulla malattia e noi lo facciamo con alcune frasi d’autore e una poesia.

Intense frasi sulla malattia per riflettere

  • Come la malattia allarga la dimensione dell’uomo! (Charles Lamb)
  • È la malattia che rende piacevole e buona la salute, la fame, la sazietà, la stanchezza, il riposto (Eraclito)
  • Fa bene qualche volta essere malato (H. D. Thoreau)
  • In genere, nove decimi della nostra felicità si basano esclusivamente sulla salute. Con questa ogni cosa diventa fonte di godimento (A. Schopenhauer)
  • In quante poche case degli amici scegliere di stare un uomo quando è ammalato! (S. Johnson)
  • L’uomo deve curar poco la vita, ma moltissimo la salute (J. De Witt)
  • La guarigione è legata al tempo e a volte anche alle circostanze (Ippocrate)
  • La malattia è il prezzo che l’anima paga per occupare il corpo, come un affittuario paga una pigione per l’appartamento che abita (Shri Ramakrishna)
  • La malattia va affrontata sul nascere (Persio)
  • La medicina crea persone malate, la matematica persone tristi e la teologia peccatori (Martin Lutero)
  • La morte è l’ultimo medico delle malattie (Sofocle)
  • La tristezza produce anche le malattie (Sofocle)
  • La vecchiaia è di per se stessa una malattia (Terenzio)
  • Le grandi malattie dell’anima come quelle del corpo rinnovellano l’uomo; e le convalescenze spirituali non sono meno soavi e meno miracolose di quelle fisiche (Gabriele D’Annunzio)
  • Le persone sane sono dei malati che non sanno di esserlo (J. Romains)
  • Non si comprende la malattia se non si coglie la sua singola affinità con la guerra e con l’amore, se non si riconoscono i compromessi, le finte, le necessità assolute, mescolati nel bizzarro e irripetibile amalgama di un temperamento e di un male (M. Yourcenar)
  • Per il corpo ammalato occorre il medico, per l’anima l’amico: la parola affettuosa sa curare il dolore (Menandro)
  • Quasi tutti i dottori hanno la loro malattia favorita (H. Fielding)
  • Questo bisogna chiedere nelle preghiere: una mente sana in un corpo sano (Giovenale)

Foto | Pelegrín Clavé y Roqué [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

profumo della carta

Il profumo della carta e l’odore dei libri

C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.