Le più belle frasi sugli occhi
Le più belle frasi sugli occhi

25 belle frasi sugli occhi

«Gli occhi – dice il proverbio – sono lo specchio dell’anima». L’esperienza ci dice che è una frasi di una profonda verità. Spesso (non sempre, ovviamente) basta guardare una persona negli occhi per capirla meglio. Non si tratta di classificare una persone, ma di provare a leggerle nell’animo.

I proverbi e le frasi sugli occhi ci permettono di capire un po’ meglio il nostro sguardo e il mondo che si muove dentro di noi. Le frasi sugli occhi che vi proponiamo, infatti, non riguardano l’occhio come organo del nostro corpo ma proprio quello specchio dell’anima che essi rappresentano.

25 frasi sugli occhi (con qualche proverbio)

Passiamo in rassegna alcune belle frasi sugli occhi e poi soffermiamoci anche su qualche proverbio.

Belle frasi sugli occhi

  • Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. (Gesù)
  • C’è una strada che va dagli occhi al cuore senza passare per l’intelletto. (Gilbert Keith Chesterton)
  • Chi ha l’occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi. (Italo Calvino)
  • CI sono certe cose dove l’occhio femminile vede sempre più acutamente di cento occhi maschili. (Gotthold Ephraim Lessing)
  • È certo che un uomo lo si comprende assai meglio dagli occhi che non dalle parole… (Robert Musil)
  • Gli occhi sono la dimora della vergogna (Aristotele)
  • Gli occhi sono testimoni più precisi delle orecchie. (Eraclito)
  • Gli occhi stanchi di pianto sono i più degni di riposarsi nella contemplazione del cielo. (Ambrogio Bazzero)
  • I suoi occhi si muovono sotto le lacrime come due pesci in un mare troppo stretto. (Margaret Mazzantini)
  • Il pittore, a rigore, dipinge con l’occhio; la sua è l’arte di vedere tutto regolarmente e secondo bellezza. (Novalis)
  • L’essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de Saint-Exupéry)
  • L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose. (Italo Calvino)
  • L’occhio percepisce ma non scruta, crede ma non interroga, recepisce ma non indaga, è privo di desiderio e non persegue nessuna crociata. (Muriel Barbery)
  • La bellezza da sola basta a persuadere gli occhi degli uomini, senza bisogno di oratori. (William Shakespeare)
  • Ma nel buio, amore com’è sprecato. Non lo sai che gli occhi son la guida migliore nel piacere? (Properzio)
  • Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a ciò che vedi: gli occhi vedono soltanto ciò che è limitato. (Richard Bach)
  • Perché osservi la pagliuzza nell’occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio? (Gesù)
  • Se potessi scrivere la bellezza dei tuoi occhi. (William Shakespeare)

Proverbi sullo sguardo e sugli occhi

  • Gli occhi sono la spia del cuore.
  • Gli occhi sono le specchio dell’anima.
  • Il prudente ha gli occhi aperti.
  • L’occhio attira l’amore.
  • Nella fronte e negli occhi, si legge la lettera del cuore.
  • Occhio non vede, cuore non duole.
  • Vedono meglio quattro occhi che due.

Foto | Mihai Paraschiv da Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

profumo della carta

Il profumo della carta e l’odore dei libri

C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.