Quando si parla di tempo, al di là di quello meteorologico, si intende la percezione che si ha della successione degli eventi e del rapporto fra di essi, che comprende un prima, un durante e un dopo. Se si parla, invece, dal punto di vista scientifico, il tempo rappresenta una grandezza fisica fondamentale.
I migliori libri sul tempo
Non è sempre semplicissimo parlare di tempo e spiegare cosa sia. Di per sé, infatti, è qualcosa di intangibile di cui vediamo solo gli effetti. Ma ora, con il beneplacito di Padre Tempo Cronos, andiamo a vedere alcuni libri sul tempo che ci spieghino meglio il tutto.
I testi scientifici e divulgativi
Partiamo da Stephen Hawking e dal suo La grande stria del tempo, riedizione di Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo. Qui troverete concetti come quelli della meccanica quantistica, della teoria della relativià, del Big Bang, della creazione dell’universo, dei buchi neri, dei tunnel spazio-temporali, dei viaggi nel tempo e della fine dell’universo spiegati in maniera chiara, anche se non eccessivamente tecnica. Sempre di Stephen Hawking, poi, abbiamo anche il volume Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri.
Se preferite approfondire la questione del tempo dal punto di vista della fisica, abbiamo L’ordine del tempo di Carlo Rovelli. Anche qui si parlerà del concetto di tempo secondo Newton, Einstein e secondo la meccanica quantistica, senza dimenticare le teorie sulla gravità e i loop temporali.
Un altro volume di divulgazione scientifica che vi permetterà di scoprire strane verità della scienza è L’universo a portato di mano di Christophe Galfard: anche qui si parlerà di Big Bang, buchi neri, di spazio, tempo, materia ed energia.
Se siete sicuri che nessuna regola fisica possa confermare il fatto che il tempo scorra solo in una certa direzione e se adorate le teorie delle superstringhe, ecco che La trama del cosmo. Spazio, tempo e realtà di Brian Green è quello che fa per voi.
Un altro modo per vedere tempo, spazio e materia è descritto in La realtà non è come ci appare di Carlo Rovelli. Anche qui, con termini comprensibili, ci vengono spiegati concetti come la relatività generale e la meccanica quantistica.
Libri filosofici sul tempo
Se, invece, preferite l’aspetto più filosofico del tempo, abbiamo Filosofie del Tempo: qui si parla del concetto di tempo sviscerato dai grandi pensatori della storia come Aristotele, Galileo, Newton, Leibniz, Kant, Agostino, Spinoza, Heinstein, Hegel e Marx.
Un particolare approfondimento filosofico è rappresentato da Il concetto di tempo di Martin Heidegger, libro che dieve poi vita al più celebre Essere e Tempo.
Un libro che unisce la fisica e la neurobiologia è Neurobiologia del tempo di Arnaldo Benini. Il concetto base è semplice: tutti gli esseri viventi che hanno un sistema nervoso sono anche dotati di un senso del tempo. Ma come funziona l’organizzazione nervosa dei meccanismi del tempo? Questo libro ce lo spiega.
Nel caso, invece, vogliate scoprire come funzionano i ritmi circadiani, come funziona la nostra percezione della memoria e del tempo, allora il volume Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita di Stefan Klein è quello che fa per voi.
Un volume che specula sulle origini e sull’enigma del tempo è I misteri del tempo. L’universo dopo Einstein di Paul Davies.
Libri fantasy e sci-fi sul tempo
Ovviamente un argomento come il tempo ha generato tantissimi libri fantasy e sci-fi dove si parla di viaggi nel tempo. O dove comunque si accenni ad essi. Basti pensare, per esempio, alla Giratempo presente nella saga di Harry Potter e alla base del terzo volume, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.
Un altro libro che si occupa di viaggiare nel tempo declinato in senso fantasy è Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali di Ransom Riggs, così come anche Nelle pieghe del tempo di Madeleine L’Engle. In entrambi i casi sono stati tratti anche degli adattamenti cinematografici.
Un’altra saga relativa ai viaggi nel tempo adattata anche a film è La trilogia delle gemme (Red, Blue e Green) di Kerstin Gier. Cosa succede quando una famiglia si addestra per compiere salti nel passato? Viaggi nel tempo di stampo famigliare, con necessità di salvare il corso della Storia, li troviamo anche in Timebound – Nel vortice del tempo di Rysa Walker.
Altre due saghe hanno, invece, ottenuto un adattamento per il piccolo schermo: stiamo parlando della serie di Outlander di Diana Gabaldon, con viaggi del tempo non solo nelle Highland scozzesi, ma anche in Francia e in America e A Discovery of Witches di Deborah Harkness. In entrambi i casi abbiamo viaggi nel tempo (più o meno accidentali o volontari) conditi con abbondante romance.
I classici, che sono senza tempo!
Un classico è anche Un americano alla corte di re Artù di Mark Twain, condito con il classico umorismo dell’autore.
Se preferite un altro classico che tratti del tempo, c’è sempre Canto di Natale di Charles Dickens: qui il fantasma del passato, del presente e del futuro devono cercare di far mettere la testa a posto allo scorbutico e avaro protagonista del racconto.
Altri evergreen, ma di impiano più sci-fi che fantasy, sono La macchina del tempo di H.G. Wells e Timeline di Michael Crichton, anche questi due con adattamenti cinematografici.
Stephen King e i libri sul tempo
Un autore che si diletta parecchio con i viaggi nel tempo è Stephen King. A partire dalla saga della Torre Nera, iniziata con L’ultimo cavaliere, si continua con la raccolta di racconti bellissimi di Quattro dopo mezzanotte. Il concetto qui è semplice: dopo la mezzanotte, qualcosa accade al tempo che si piega, si allunga, si spezza, torna indietro e influisce con tali distorsioni sulla realtà.
In 22.11.63, invece, Stephen King ci conduce in un negozio che, in realtà, è un tunnel spaziotemporale che porta nel 1958, anno dell’uccisione di Kennedy. Riuscirà il protagonista a fermare l’assassino?
Per concludere
Sempre per la serie viaggi nel tempo storici, ricordiamo anche la serie Hyperversum di Cecilia Randall: cosa accade quando un videogioco ci porta indietro nella storia facendoci diventare parte di essa?
Molto particolare è anche La città del tempo di Diana Wunnee Joes: un’intera città che erra nello spazio-tempo, dotata di portali tramite il quale è possibile raggiungere qualsiasi luogo e tempo della Storia.
Foto | Jakub Luksch via Pixabay
Lascia un commento