san Faustino
I santi Faustino e Giovita condotti al martirio (Museo di Santa Giulia, Brescia)

Perché san Faustino è patrono dei single

Il 15 febbraio la chiesa fa memoria di san Faustino, sacerdote e martire del II secolo d. C. che oggi è considerato patrono dei single.

A dire il vero insieme a san Faustino è venerato anche san Giovita. Erano due nobili bresciani che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri; in seguito si convertirono al cristianesimo e vennero martirizzati tra il 120 e il 134.

Il Martirologio Romano ha pochissime notizie su questi due santi:

A Brescia, santi Faustino e Giovita, martiri, che, dopo molte lotte sostenute per la fede di Cristo, ricevettero la vittoriosa corona del martirio.

Chi era il santo patrono dei signle

Come accennato, non si hanno molti dati storici sui santi Faustino e Giovita, se non che furono tra i primi evangelizzatore del bresciano. Nonostante questa scarsità di notizie, ci sono diverse tradizioni sulla vita di questi due santi.

Convertiti al cristianesimo grazie al vescovo Apollonio, Faustino e Giovita ricevettero gli ordini sacri: san Faustino fu ordinato sacerdote mentre san Giovita diacono. Erano grandi predicatori, il che li rese invisi ai maggiorenti di Brescia che volevano ucciderli con l’accusa di disturbi all’ordine pubblicato.

In occasione della visita dell’imperatore Adriano a Milano Faustino e Giovita vennero denunciati come nemici della religione di Roma. Dal momento che non avevano voluto sacrificare al dio sole, i due uomini vennero condannati, ma una serie di eventi miracolosi li risparmiò.

Trasportati in varie parti d’Italia – Milano, Roma, Napoli – alla fine vennero ricondotti a Brescia dove furono decapitati.

La storia qui raccontata è simile a quella di molti altri santi coevi. Ripetiamo che di dati storici su san Faustino e su san Giovita ne abbiamo veramente pochi.

Perché san Faustino è il patrono dei single

San Faustino viene invocato come patrono dei single.

In verità non c’è alcun motivo ufficiale per questo patronato, se non il fatto che in anni recenti si è iniziato a vederlo come patrono dei single. C’è chi riporta come motivazione l’etimologia del nome: considerato che Faustino, come Fausto, deriva dal latino e vuol dire propiziofavorevole, allora si è voluto accostarlo a quanti sono single.

Altri ancora giustificano questo patronato con un elemento della leggenda di san Faustino che sembra fosse solito fare in modo che le giovani fanciulle incontrassero il loro futuro marito.

Altra motivazione ancora addotta per questo patronato è dovuta a una conversione al cristianesimo durante una delle volte che i due santi dovevano essere uccisi dalle belve feroci che, invece, non ci pensavano per niente a sbranarli. Sembra che a Brescia, sugli spalti, ci fossero anche Italico e sua moglie Afra che, affascinata dalla forza dei due uomini, lasciò il marito e si convertì al cristianesimo. Quindi il nostro santo è patrono dei single in quanto porterebbe un po’ sfortuna alle coppie…

Forse la spiegazione più logica è da cercare nel fatto che la memoria di san Faustino cade il giorno dopo san Valentino: se questi è il patrono degli innamorati, san Faustino, per contrapposizione, è il patrono dei single.

Foto | WikiCommons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.