La diva Julia

La diva Julia, magistrale ritratto d’attrice e di donna

La diva Julia, uno dei romanzi più belli di W. Somerset Maugham, è una penetrante esplorazione della vanità e delle ambizioni nel mondo del teatro.

La diva Julia

La storia ruota attorno a Julia Lambert, una famosa attrice che domina la scena teatrale londinese. Benché sia al culmine della sua carriera, Julia si sente insoddisfatta e finisce per innamorarsi di un giovane ammiratore, dando inizio a una serie di eventi tumultuosi nella sua vita.

I temi del romanzo

Da un lato, la storia sottolinea come la percezione pubblica, la fama e il successo possano influenzare l’autostima e la percezione di sé di un individuo, in questo caso un’attrice di grande successo.

Dall’altro, Julia lotta con la consapevolezza dell’inevitabile avanzare dell’età, e il suo rapporto col giovane amante Tom simbolizza la sua aspirazione, o illusione, a rivivere la sua giovinezza.

Non solo. Essendo ambientato nel mondo del teatro, il romanzo gioca spesso con l’idea di cosa sia reale e cosa sia recitato, sia sul palco che nella vita quotidiana.

Lo stile

Maugham ha un modo incisivo di scrivere, con dialoghi penetranti e descrizioni acute. La sua rappresentazione del mondo teatrale è affascinante e autentica e rende il libro tanto un romanzo di carattere quanto una riflessione sul teatro stesso.

Né è meno riuscita la caratterizzazione della protagonista, credibile e mai banale. La natura femminile è scandagliata e resa come solo Maugham sa fare.

Perché leggere La diva Julia

La diva Julia è un’opera brillante che esplora le profondità psicologiche dei suoi personaggi con grande abilità.

Il mondo del teatro viene ritratto attraverso una lente critica, ma anche con evidente affetto. Per chi ama le storie intense e i personaggi complessi, questo romanzo è, a nostro avviso, imperdibile. Il lettore può infatti godere di una lettura coinvolgente, che mostra una profonda introspezione sui conflitti interiori e sulle aspirazioni di chi vive e agisce nel mondo dell’arte e dello spettacolo.

L’adattamento cinematografico

Dal film è stata tratto nel 2004 dal regista István Szabó un eccellente adattamento cinematografico. Lo interpreta con piglio sicuro una deliziosa Annette Bening, assolutamente a suo agio nel ruolo della diva, bellissima e irrequieta.

Il libro

W. Somerset Maugham
La diva Julia
traduzione di Franco Salvatorelli
Adelphi, 2000

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dicembre 2023

Libri da leggere ora, a dicembre 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di dicembre 2023 e tuffati nei libri migliori per trascorrere le feste in relax.

Novembre 2023

Libri da leggere ora, a novembre 2023

Scopri i libri più belli da leggere a novembre 2023: Storie che scaldano il cuore, avventure che stuzzicano la mente e riflessioni profonde.