La statua di sale

La statua di sale, romanzo scandalo di Gore Vidal

La statua di sale venne pubblicato per la prima volta in America nel 1948. Nonostante l’indiscutibile successo di vendite del romanzo, Gore Vidal si trovò ben presto sotto attacco, a essere il bersaglio prediletto dei tanti critici benpensanti del periodo. Una cricca potente che, in un modo o nell’altro, con le loro recensioni, decretavano invariabilmente fiaschi e trionfi. Successi e tonfi di scrittori e poeti di buone speranze.

In quel clima di cieco perbenismo, di principi ristretti (e usiamo un eufemismo), alcune importanti riviste e quotidiani si sentirono così profondamente oltraggiati dal nuovo romanzo di Vidal che si rifiutarono persino di pubblicizzarne l’uscita. Primo fra tutti il prestigioso e riverito New York Times. Il tema scottantissimo dell’omosessualità, inviso ai più, osava infatti mostrarsi apertamente in “pubblico”, puntare i riflettori sull’amore tra uomini. Semplicemente inaccettabile.

La statua di sale

Il sentimento profondo che il giovane e atletico Jim prova per il compagno di scuola Bob è, infatti, il fil rouge che ossessivamente attraversa il romanzo La statua di sale.

Le vite dei due giovani prendono, come spesso accade, strade diverse. Inseguono sogni e mete differenti, ma per Jim, Bob rimane sempre e comunque il grande amore della sua vita. Il nome inalterabilmente inciso in fondo al suo cuore. Per lui, tutto sembra convergere su quella notte d’amore passata insieme, quando giovanissimi in campeggio si erano lasciati travolgere dalla passione. Secondo Jim quello era certamente il paradiso, l’Eden perduto. Per Bob qualcosa invece da cui fuggire, forse inorridito.

Così ecco che altri incontri, altri amori più o meno passeggeri, nuove storie di solitudine condivisa diventano la vita stessa di Jim. Jim che si lega via via ad altri uomini, continuando tuttavia a cercare, a sognare ostinatamente Bob. Quando i due, dopo molti anni, a guerra conclusa, avranno finalmente modo di ritrovarsi in una camera, sopra a un letto, la verità alzerà arcigna lo sguardo su Jim, facendogli perdere per alcuni lunghi istanti il lume della ragione. La padronanza di sé.

La statua di sale di Gore Vidal è un romanzo forte e coraggioso che, in anni particolarmente difficili e perbenisti, punta i riflettori sull’omosessualità. Tema allora (anche oggi?) scottantissimo.

Il libro

Gore Vidal
La statua di sale
traduzione di Alessandra Osti
Fazi, 2018

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

racconti di fantasmi

Storie e racconti di fantasmi: l’immortale fascino delle narrazioni vittoriane (e non solo)

Scopri i migliori racconti di fantasmi che hanno affascinato l'epoca vittoriana e leggi le storie che mettono paura e ammaliano.

Anna Banti

I 5 romanzi di Anna Banti che sì, dovresti proprio leggere

Scopri i migliori romanzi di Anna Banti e dedicati alla lettura di questi testi che purtroppo oggi sono caduti nel dimenticatoio.