Libri da leggere a settembre 2020
Libri da leggere a settembre 2020

Libri da leggere ora, a settembre 2020

Per citare un celeberrimo tormentone musicale degli anni’ 80, l’estate sta finendo, quest’anno per di più alle prese con ansie di natura “virale” e dubbi sul ritorno ai luoghi di lavoro e studio. Ma non dobbiamo lasciarci sopraffare dai pensieri negativi, giammai!

4 consigli di lettura per settembre 2020

Un aiuto, come sempre, possono fornircelo le buone letture, sempre presenti nella nostra rubrica mensile.

A proposito di niente

A proposito di niente
di Woody Allen
(La nave di Teseo, 2020)

Woody Allen di questi tempi si ama o si odia. Le polemiche che l’hanno visto protagonista negli ultimi anni non sembrano aver scalfito – almeno qui in Europa – la sua fama di regista e attore, tanto prolifico quanto talentuoso. Ma non dimentichiamo che l’artista nasce come scrittore e sceneggiatore comico di grande talento. Lo stesso talento che traspare appieno dalla sua autobiografia. Ironico e disincantato, il libro è una vera e propria miniera di notizie, informazioni e aneddoti sulla vita dell’autore, dagli inizi fino alla grande affermazione nel mondo del cinema. Interessante e coinvolgente, e non solo per i cinefili.

Grand National

Grand National
di Roland Buti
(Solferino, 2020)

Giunto al quarto romanzo, lo svizzero Roland Buti ha concepito una storia per certi versi pirandelliana, che può ben essere letta anche in chiave allegorica: Carlo Weiss, giardiniere paesaggista, si trova a fare i conti con verità scomode e inattese. Il senso del romanzo è che le persone che vivono accanto a noi possono rivelarsi profondamente diverse da come le percepiamo: nel caso del protagonista del romanzo la madre, la moglie e la figlia si riveleranno quasi delle estranee.

Il preside

Il preside
di Marco Lodoli
(Einaudi, 2020)

Un libro breve ma denso e coinvolgente, il nuovo romanzo di Marco Lodoli: una scuola della periferia romana diventa uno scenario degno di un film degno di Sam Peckinpah. All’esterno un elicottero, forze dell’ordine, giornalisti; all’interno gli ostaggi, un fucile e un preside, appunto. Cronaca di un assedio che a un certo punto sembra sfociare nel metafisico, in un epilogo che farà riflettere il lettore sull’insensatezza dell’esistenza.

Riccardino

Riccardino
L’ultima indagine del commissario Montalbano

di Andrea Camilleri
(Sellerio, 2020)

A un anno dalla scomparsa del creatore di Montalbano, Sellerio pubblica l’ultimo libro della serie. Andrea Camilleri l’aveva scritto nel 2005 e consegnato all’editore con la precisa istruzione di pubblicarlo postumo. Dopo una revisione realizzata dall’autore nel 2016 l’opera è rimasta in attesa di raggiungere le librerie. Ma questo è un libro atipico, pirandelliano, che vede addirittura la partecipazione attiva dello stesso autore nella storia. Potrebbe non piacere ai lettori più tradizionalisti, ma è imperdibile per chi ha sin qui amato le gesta del mitico commissario.

Foto | Joanna Kosinska via Unsplash

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Maggio 2023

Libri da leggere ora, a maggio 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di maggio 2023 e valuta le proposte per arricchire il tuo bagaglio culturale.

Salinger

Salinger: Kenneth Slawenski racconta la vera storia di un genio

Scopri tutto quello che c'è da sapere su JD Salinger autore de Il giovane Holden grazie alla biografia scritta da Kenneth Slawenski.