nobel per la letteratura

10 scrittori che meritavano il Premio Nobel per la Letteratura e non l’hanno vinto

Ci sono scrittrici e scrittori che avrebbero dovuto ricevere il Nobel per la letteratura e non l’hanno ricevuto?

Trattandosi di un Premio è un po’ azzardato dire a chi darlo, dal momento che è chi lo fa a decidere il destinatario!

Eppure, stando ad alcuni sondaggi, ci sono alcuni grandi autori che avrebbero meritato di essere insigniti di tale onorificenza e non l’hanno mai ottenuta.

Chi avrebbe dovuto vincere il Nobel per la letteratura

Ecco un elenco dei non-premiati.

Lev Tolstoj

Autore di due dei più grandi romanzi mai scritti – Anna Karenina e Guerra e pace – a Tolstoj (1828-1910) probabilmente non venne mai assegnato il Nobel per motivi ideologici.

Mark Twain

Per gli statunitensi, Mark Twain (1835-1910) è uno degli scrittori più importanti della loro storia. Viene considerato il “primo vero scrittore americano”. Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn sono successi planetari.

James Joyce

Joyce (1882-1941) è, senza dubbio, lo scrittore irlandese più famoso e influente. I suoi fan si dividono tra gli amanti dell’Ulisse e quelli che preferiscono Finnegans Wake. In ogni caso è stato un gigante della letteratura.

Franz Kafka

È considerato uno degli autori più importanti di sempre. Kafka (1883-1924) ha scritto solo tre romanzi (Il processo; Il castello; America oppure Il disperso) e vari racconti, tra cui il celeberrimo Le metamorfosi.

Marcel Proust

L’autore di Alla ricerca del tempo perduto è ritenuto da molti un genio e uno degli autori più importanti del ventesimo secolo. Eppure Proust (1871-1922) ottenne una sola volta la nomination al Nobel che, in ogni caso, non vinse.

Vladimir Nabokov

Secondo diversi critici e amanti della letteratura in generale Nabokov (1899-1977), autore, tra l’altro, della celebre Lolita, avrebbe dovuto vincere il Premio Nobel. Nel 1974 era considerato uno dei possibili vincitori dell’onorificenza.

Jorge Luis Borges

Non ha scritto romanzi, ma alcuni suoi racconti hanno ricevuto lodi dalla critica e da molti lettori. Probabilmente Borges (1899-1986) è l’autore argentino più noto a livello mondiale. A quanto sembra, comunque, non avrebbe ricevuto il Premio Nobel per aver sostenuto Pinochet.

Graham Greene

Anche lui, come Nabokov, era tra i candidati al Nobel nel 1974 e anche lui non l’ha mai vinto. Le opere di Greene (1904-1991) erano fortemente segnate dal cattolicesimo, motivo per cui è stato molto criticato. Non è possibile non ricordare opere come Un americano tranquillo e Il terzo uomo.

Julio Cortázar

Lo scrittore argentino naturalizzato francese (1914-1984) ha scritto opere considerate di culto, come Rayuela (Il gioco del mondo) e Componibile 62. Per la critica e i lettori avrebbe meritato il Premio Nobel per la letteratura.

Arthur Miller

Ritenuto “molto popolare e prevedibile” è stato candidato al Premio Nobel. Tra le opere di Arthur Miller (1915-2005), ex marito di Marilyn Monroe, ricordiamo Uno sguardo dal ponte.

Altre scrittrici e scrittori che non hanno vinto il Nobel per la letteratura?

Chi sono secondo voi le scrittrici e gli scrittori che avrebbero meritato di vincere il Premio Nobel per la Letteratura e non l’hanno ricevuto? Naturalmente devono essere persone che sono passate a miglior vita perché, come dice la saggezza popolare, finché c’è vita c’è speranza… anche per il Nobel!

Via | Solo Listas
Foto | Florian Pircher via Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

1 Commento

  1. Dove sono le scrittrici?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

profumo della carta

Il profumo della carta e l’odore dei libri

C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.