Romanzi ambientati a Londra

6 formidabili romanzi ambientati a Londra

Londra. Una delle grandi capitali del mondo. Un crogiolo di razze e possibilità dove accanto alle vecchie, nostalgiche case georgiane svettano grattacieli e palazzi avveniristici. Un caleidoscopio, pronto a travolgerci o a impensierirci, a sedurci o respingerci. Una città con cui, nel bene e nel male, dobbiamo fare sempre i conti.

Passato e futuro vi si intrecciano con una caparbietà inconfondibilmente britannica, evocando nomi e mode, trionfi e cadute. Se Carnaby Street ci fa pensare un po’ frivolamente alle minigonne lanciate da Mary Quant o allo stile hippy della Swinging London degli anni ‘60, ecco che la scintillante mole del palazzo di Westminster sembra mostrarci invece l’essenza granitica di tutto un popolo a cui tuttavia non mancano certo anacronismi e contraddizioni.

I romanzi ambientati a Londra che ti consigliamo di leggere

Addentriamoci allora nelle sue vie, tra i verdissimi parchi che le danno ossigeno e ristoro e scegliamo (per svago o passione, decidete voi) una manciata di storie, romanzi ambientati a Londra che, per ragioni diverse, ci hanno conquistato il cuore.

Oliver Twist, di Charles Dickens

Un tuffo nella cupa Londra vittoriana, nei quartieri poveri e malfamati dell’East End. Qui il povero Oliver, un orfano in fuga dalle proprie miserie, cade nelle grinfie dell’orrido Fagin, capo di una banda di giovanissimi borseggiatori. Una lettura irrinunciabile per chi vuole conoscere più da vicino la Londra in forte chiaroscuro della prima metà dell’Ottocento.

La signora Dalloway, di Virginia Woolf

Se si parla di Londra, il romanzo di Virginia Woolf non può in alcun modo mancare. Impossibile non seguire la signora Dalloway per le caotiche vie di Londra, mentre il Big Ben suona irrevocabilmente l’ora e la mente della protagonista diventa una sorta di pendolo che oscilla tra presente e passato, tra Peter Walsh che l’aveva chiesta in moglie molti anni prima a Bourton alla festa a cui quella sera stessa parteciperà in tutta probabilità il Primo ministro. Un flusso inarrestabile che attraversandoci, compone e scompone la città, i suoi abitanti e la vita stessa di Clarissa Dalloway.

Il diario di Bridget Jones, di Helen Fielding

La Londra degli anni ’90 e una trentenne alle prese con problemi sentimentali, di peso e di gestione della propria vita. Una giovane donna eternamente in bilico tra una madre che vorrebbe si sposasse al più presto e una serie di affari di cuore che sembra affrontare sempre più maldestramente.

Fine di una storia, di Graham Greene

Londra durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Una storia d’amore extraconiugale e una rinuncia che solo alla fine rivelerà al protagonista, all’oscuro di quel silenzioso e doloroso gesto d’amore da parte dell’amante, tutta la propria struggente e tragica forza.

Absolute Beginners, di Colin Mac Innes

Una generazione che, nella Londra del 1959, vuole cambiare le cose, rompere con la tradizione, percorrere nuove strade. Un romanzo che ha al proprio centro la ribellione giovanile e il desiderio, sempre più urgente, di cambiamento.

London, di Edward Rutherfurd

Una galoppata nella storia ultramillenaria della capitale britannica, tra vite nate e trascorse sulle rive del Tamigi. Una città in lenta ma progressiva trasformazione, destinata un giorno a imporsi al mondo. Uno degli ultimi romanzi ambientati a Londra che, in men che non si dica, si è trasformato in un vero e proprio best seller internazionale.

Foto | Brigitte makes custom works from your photos, thanks a lot via Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.