Romanzi ambientati in Africa

6 romanzi ambientati in Africa che ti faranno viaggiare subito con la mente

Il mal d’Africa. Uno stato d’animo che si nutre di inafferrabile nostalgia, destinato ogni volta a scavare solchi nel viaggiatore più attento. Ad aprire cerchi concentrici nelle menti degli spiriti più romantici, portati per naturale inclinazione a sognare a occhi aperti sulle pagine di un romanzo d’avventura o magari anche solo su una vecchia fotografia. Immagini perdute, dove in lontananza spiccano le nevi del Kilimangiaro o le sparute oasi del deserto. Difficile dare, dunque, una definizione precisa e univoca di un sentimento così complesso che, nel corso dei secoli, ha colpito tanta gente, stregato decine di scrittori di variata fama e fortuna.

I migliori romanzi ambientati in Africa

Per capire meglio e più a fondo l’argomento, non ci resta allora che sfogliare insieme libri e romanzi ambientati in Africa. Solo lì troveremo in tutta probabilità una risposta in grado, in un modo o nell’altro, di appagare la nostra curiosità. Di farci dire un po’ trasognati: “Ecco. Ora abbiamo visto. Ora sì abbiamo toccato con mano”.

La mia Africa, di Karen Blixen

Un classico del genere che ha sedotto anche il cinema. Le memorie della scrittrice danese, arrivata in Kenia sul finire del1913 con l’intento di coltivare piante di caffè, ci danno subito la misura dell’immenso fascino che questo grande, misterioso continente può esercitare sull’animo di uno straniero. Benché non si tratti di un vero romanzo, la mia Africa non può in alcun modo mancare in una lista che abbia come protagonisti lettura e continente nero.

Il tè nel deserto, di Paul Bowles

Port e Kit, una coppia di americani giunge a Tangeri nell’immediato dopoguerra. Con loro vi è anche George, un amico che ben presto però si trasforma in un elemento di tensione tra i due coniugi. Non solo, ma in brevissimo tempo una serie di eventi imprevedibili e drammatici portano la donna, rimasta vedova, a vagare sola nel deserto, vivendo situazioni fino a poche settimane prima inimmaginabili.

Tarzan delle Scimmie, di Edgar Rice Burroughs

Tra i romanzi ambientati in Africa non possiamo non citare Tarzan, un eroe che fin dal suo primo apparire nel 1912 ha sedotto il mondo intero. Le sue avventure, raccontate in diversi libri, sono ormai entrate nell’immaginario collettivo. Anche il cinema si è ampiamente occupato di lu:, tanti infatti gli attori che nel corso dei decenni lo hanno  impersonato, da Johnny Weissmuller a Alexander Skarsgård, passando per Gordon Scott e Lex Barker. Giusto per citare solo i più famosi.

Lo straniero, di Albert Camus

Pubblicato nel 1942, Lo straniero ci racconta le vicende di un piccolo impiegato francese che vive ad Algeri e quasi accidentalmente uccide un arabo. Arrestato e poi processato, l’uomo non tenterà la minima difesa, lasciandosi condannare a morte. Un romanzo con cui Albert Camus denuncia l’assurdità della vita e l’ingiustizia universale.

Verdi colline d’Africa, di Ernest Hemingway

Un romanzo autobiografico nato dai ricordi di un safari che lo scrittore americano aveva fatto insieme alla moglie Pauline. Safari galeotto che ispirò anche altri due suoi celebri racconti ambientati in Africa: Le nevi del Kilimangiaro e La breve vita felice di Francis Macomber. Tutte letture da abbinare e fare possibilmente in un colpo solo!

Brazzaville Beach, di William Boyd

Pubblicato in Italia da Frassinelli, Brazzaville Beach ha tre diversi fili narrativi ma una sola protagonista: la studiosa Hope Clearwater. La donna che vive in una casa sulla spiaggia riflette prima sulla propria quotidianità, poi sulla pazzia del marito e infine ci fa conoscere da vicino il proprio lavoro di ricerca, uno studio minuzioso e affascinante su un gruppo di scimpanzé.

Foto | Herbert Aust via Pixabay

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul Claudel

Paul Claudel, l’uomo, il poeta, il diplomatico

Paul Claudel (1868-1955) è stato un poeta, drammaturgo e politico francese: leggi i suoi cenni biografici e scopri le sue opere principali.

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.