Libri famosi sul Natale
Libri famosi sul Natale

10 libri famosi sul Natale che ti piaceranno moltissimo

La letteratura sul Natale è ricca e variegata e nel corso degli anni arrivano in libreria tante nuove pubblicazioni che permettono di confrontare le feste natalizie di ieri e di oggi. Ci sono, tuttavia, alcuni libri famosi sul Natale che costituiscono un po’ l’ossatura di base per chi ama leggere in queste feste.

Così, tra romanzi sul Natale, raccolte di racconti, testi anche per i più piccoli, di libri famosi sul Natale ce ne sono diversi: tutti belle e, perché no?, anche ottime idee regalo per le feste.

Libri famosi sul Natale: 10 consigli di lettura

Dal classico Canto di Natale di Dickens a una storia d’amore raccontata da Rosamunde Pilcher passando per i ricordi natalizi di Truman Capote: ecco i libri famosi sul Natale che dovresti leggere almeno una volta nella vita

Canto di Natale, di Charles Dickens

La storia classica di Natale per eccellenza: ci sono i buoni, i cattivi, coloro che il Natale non lo sopportano e lo spirito delle feste che prova a mettere a posto ogni cosa. Età di lettura: da 8 anni.

Charles Dickens, Canto di Natale (traduzione di Maria Luisa Fehr), BUR

Il Grinch, del Dr. Seuss

Uno dei personaggi natalizi più famosi: il Grinch! Personificazione di chi non sopporta il Natale con il suo carico di felicità, il Grinch cerca in ogni modo di sabotare questa festa. Età di lettura: da 6 anni.

Dr. Seuss, Il Grinch (traduzione di Fiamma Izzo e Ilva Tron), Mondadori

Le più belle storie di Natale, di Gianni Rodari

Da autentico mago delle parole Gianni Rodari sapeva trasformare ogni occasione in poesia. Questa antologia, che raccoglie storie e filastrocche di tema natalizio tra le più note e divertenti del grande autore per ragazzi, è un biglietto di auguri per una festa che abbraccia tutto il mondo. Età di lettura: da 5 anni.

Gianni Rodari, Le più belle storie di Natale, Einaudi Ragazzi

Lettere da Babbo Natale, di Tolkien

Dalla prima lettera scritta al figlio maggiore di Tolkien nel 1920 all’ultima, toccante, del 1943, per la figlia, questo libro raccoglie tutte le lettere e i disegni che Babbo Natale ogni anno inviava ai figli di Tolkien, l’autore de Il Signore degli Anelli.

John R. R. Tolkien, Lettere da Babbo Natale (a cura di Baillie Tolkien e Marco Respinti), Bompiani

Un sogno di Natale, di Louisa May Alcott

Il volume raccoglie tre racconti dedicati al Natale: Un sogno di Natale, e come si avverò (per lungo tempo inedito anche in America e recentemente ritrovato fra le carte dell’autrice), Un Natale in campagna e Un nuovo modo di trascorrere il Natale, mai tradotti prima. L’autrice riesce a infondere autenticità in queste piccole storie basate sui valori fondamentali e su un immancabile e toccante lieto fine.

Louisa May Alcott, Un sogno di Natale, e come si avverò (a cura di Nicola Manuppelli), Mattioli 1885

Vita e avventure di Babbo Natale, di L. Frank Baum

Vita e avventure di Babbo Natale racconta la storia del personaggio più amato di tutti i tempi: dalla sua infanzia nella foresta incantata di Burzee – la stessa da cui nascono tutti i magici protagonisti del Mago – al desiderio di dedicare la propria vita a recare doni agli altri. Tra giocattoli di legno e creature fatate, veniamo guidati alla scoperta di molti segreti del Natale. Età di lettura: da 11 anni.

Lyman Frank Baum, Vita e avventure di Babbo Natale (traduzione di Giuseppe Maugeri), Garzanti

La notte di Natale secondo Gogol’

Pubblicato originariamente nel 1832 La notte di Natale è un racconto lungo ambientato in Ucraina durante il regno di Caterina II. Vakula, giovane fabbro innamorato della bella Ocsana, sottomette le forze del male per esaudire il desiderio della ragazza: possedere gli stivaletti della zarina.

Nikolaj Gogol’, La notte di Natale, Jouvence

Solstizio d’inverno, di Rosamunde Pilcher

Uniti dalle avversità, Oscar (che ha perso moglie e figlia in un incidente) ed Elfrida (distrutta per la morte dell’uomo che ha sempre amato) decidono di lasciarsi alle spalle il passato e di trasferirsi in Scozia per ricucire le fila delle loro esistenze. Il primo Natale trascorso insieme ridà a entrambi la forza di ricominciare a vivere e di riassaporare la gioia dei sentimenti.

Rosamunde Pilcher, Solstizio d’inverno (traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani), Mondadori

La leggenda della rosa di Natale, di Selma Lagerlöf

La Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi racconti di Selma Lagerlöf, Nobel della letteratura nel 1909 (fu la prima donna a ricevere questo riconoscimento). La Svezia dei miti e delle leggende, delle storie tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche.

Selma Lagerlöf, La leggenda della rosa di Natale (traduzione di Maria Svendsen Bianchi), Iperborea

Ricordo di Natale, di Truman Capote

Un bambino lontano dai genitori e un’anziana cugina un po’ matta, in un’immensa casa di campagna nell’Alabama piena di parenti che “hanno potere su di noi, e ci fanno spesso piangere”. Truman Capote racconta un Natale della sua infanzia e lo fa con una grandissima intensità.

Truman Capote, Ricordo di Natale (traduzione di Maurizio Bartocci), Donzelli

Natale è più bello con un libro

Tra questi dieci libri famosi sul Natale senza dubbio ce n’è uno che piace anche a te e che ti fa vivere queste feste con maggiore intensità. Ricorda: Natale è più bello con un libro (sia da leggere che da regalare).

Foto | Brenda Godinez via Unsplash

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.