Se è vero che ogni giorno è un nuovo inizio o che ogni lunedì ci predispone al nuovo che ancora deve cominciare e di cui abbiamo un consistente elenco da depennare, pensate che cosa rappresenta l’arrivo del nuovo anno! Progetti rimandati, buoni propositi, promesse da mantenere, sono il risultato del desiderio di un futuro migliore e si riversano nei primi giorni dell’anno, quando il nuovo inizio è tangibile e di altrettanti nuovi inizi vorremmo si cibasse.
5 libri per i primi giorni dell’anno: storie per nuovi inizi
Dunque riteniamo sia importante lasciarci ispirare dalla letteratura in questa necessità di svolta. È per questo che oggi vi suggeriamo 5 libri per i primi giorni dell’anno. Storie per nuovi inizi, ad affiancare la volontà di cambiare le cose o di intraprendere qualcosa di diverso che ci spinga a inventare un nuovo inizio tutto per noi, agognato e forse meritato.
Lasciatevi ispirare dalle nuove prospettive di…
Sulla strada
Emblema della beat generation, questo enorme successo letterario autobiografico di Jack Kerouac, narra della ricerca del nuovo di un giovane assetato di libertà che si mette in viaggio con l’auto deciso “ad andare” ma senza sapere dove.
Fu pubblicato per la prima volta nel 1957 e rappresenta il viaggio verso il cambiamento, la crescita. Ogni tappa è ricerca di un nuovo inizio, di un senso, in quella costante volontà di ricominciare da capo. Il protagonista si fa pioniere alla ricerca di una nuova identità che viene alimentata all’arrivo di un luogo e delusa dopo esservi approdati.
Libertà, confusione, ribellione, ricerca del nuovo, ne fanno una storia per nuovi inizi, da leggere per i primi giorni dell’anno.
Mangia, prega, ama
Questo è un romanzo di Elizabeth Gilbert, pubblicato nel 2013 da Rizzoli – Bur Narrativa. Anche in questo caso è presente il tema del viaggio (quale vita non lo è?). La protagonista è un’anima inquieta che all’improvviso, in una vita apparentemente tranquilla e soddisfacente, scopre di aver bisogno d’altro. È la ricerca di un nuovo inizio che la spinge a guardarsi dentro, a cercare risposte in nuove esperienze, a buttarsi a capofitto in giorni tutti da inventare accettando ogni momento come dono che qualcosa insegna. Il fallimento non sta nella sua ricerca del nuovo caotica e sperimentale, bensì nel passato statico a cui si era votata.
Le notti bianche
Il racconto giovanile di Dostoevskij, scritto nel 1948, è una storia in cui protagonista è il pensiero. Si articola in quattro notti e una mattina.
Narra di un giovane che vive una non vita, non interessato a niente se non a osservare le persone, a camminare senza meta, soddisfatto di quel poco che ha. Un incontro inaspettato modificherà il suo vivere. Sarà l’inizio di una profondità differente, di nuovi sentimenti, di parole intime da condividere e non più da tener dentro. Introspezione, autoanalisi, sogno e risveglio, ne fanno uno dei cinque libri per i primi giorni dell’anno.
Tra i libri più letti di tutti i tempi, ci mostra che tutto, proprio tutto, anche ciò che sembra impossibile, può trasformarsi in possibile durante la notte. E, per il giorno, c’è sempre tempo.
21 giorni per rinascere
Il testo, edito da Mondadori, è di Franco Berrino, Daniel Lumera e David Mariani. Contiene un vero e proprio programma di tre settimane per ringiovanire mente e corpo, combinando l’antica saggezza con argomentazioni scientifiche.
Lo spirito, l’alimentazione, il movimento, il pensiero, esercizi per il corpo. Strategie che si alleano per regalarvi un nuovo inizio. Secondo gli autori bastano 21 giorni per modificare le proprie abitudini regalandone di nuove al quotidiano da reinventare per vivere meglio e trovare la felicità. Vero o no, di certo provarci non ci farà male!
Cuore nero
Siamo i nostri errori ma anche tanto altro, dice Silvia Avallone. Il suo romanzo Cuore Nero – Rizzoli – è un invito a credere che si può ricominciare. Perché ricominciare è un dovere, se si vuole vivere, e la letteratura è il luogo giusto per imparare a scavare, a cercare, a guardarsi dentro e perché no a perdonarsi per regalarsi un nuovo inizio. Un romanzo apparentemente cupo che però sa regalare luce con i suoi personaggi e la loro voglia di vivere, del quale non vi raccontiamo la trama né il tema spinoso. Vi invitiamo semplicemente a leggerlo concludendo con lui il nostro piccolo elenco di 5 libri per i primi giorni dell’anno: storie per nuovi inizi che ci auguriamo porteranno in voi la voglia di guardare al 2025 con occhi nuovi e nuovi pensieri.
Foto | AllaSerebrina via Depositphotos
Lascia un commento