Prima di andare a vedere alcune delle famose frasi sulla carità come anche aforismi più celebri su questa virtù, andiamo a scoprire cosa si intende con carità.
La definizione di carità presente sul vocabolario della Treccani propone diversi significati. Per esempio, per i cristiani, la carità è l’amore che unisce gli uomini con Dio e fra di loro tramite Dio. Nel senso più comune, invece, è un amore attivo per il prossimo che viene messo in atto tramite opere di misericordia. In alternativa può essere considerato anche un sentimento umano che permette di soccorrere chi ha bisogno di un aiuto concreto.
30 belle frasi sulla carità
Scopriamo insieme alcune delle più belle frasi sulla carità.
- La carità che è un’inezia può essere preziosa per gli altri. (Omero)
- Buttarsi a capofitto nelle opere di carità e dimenticare di voler bene a coloro che stanno vicino è segno di egoismo sopraffino. (Yves Congar)
- La carità che si affretta a proclamare i suoi buoni propositi, cessa di essere carità, ed è solo superbia e ostentazione. (William Hutton)
- Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano. (Madre Teresa di Calcutta)
- La carità è dannosa se non aiuta il destinatario a diventare indipendente da essa. (John D. Rockefeller)
- Fare la carità dovrebbe voler dire ben altro che fare l’elemosina. (Arturo Graf)
- La carità è il solo tesoro che si aumenta col dividerlo. (Cesare Cantù)
- Insegnami la dolcezza ispirandomi la carità, insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente. (Sant’Agostino)
- La carità è la regina delle virtù. Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità. (Padre Pio)
- L’uomo non è mai così vicino agli dei di quando fa del bene al proprio prossimo. (Cicerone)
- La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. (San Paolo)
- La miglior cosa da dare al tuo nemico è il perdono; a un avversario, la tolleranza; per un amico, il tuo cuore; a tuo figlio, un buon esempio; per un padre, deferenza; a tua madre, una condotta che la renda fiera di te; per te stesso, rispetto; a tutti gli uomini, carità. (Francis Maitland Balfour)
- La carità è umiliante perché viene esercitata in senso verticale e dove capita; la solidarietà è orizzontale e comporta il rispetto reciproco. (Eduardo Galeano)
- La pena capitale è tanto fondamentalmente sbagliata per la cura del crimine quanto la carità è sbagliata per la cura della povertà. (Henry Ford)
- La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà. (San Paolo)
- La politica è una delle forme più alte della carità, perché cerca il bene comune. (Papa Francesco)
- La carità non è elemosina. È un modo per donare il proprio tempo a chi ne ha bisogno. (Silvia Zoncheddu)
- La vera generosità consiste precisamente nel combattere per distruggere le cause che alimentano la falsa carità. (Paulo Freire)
- La carità separa il ricco dal povero, l’aiuto solleva il bisognoso e lo pone allo stesso livello dei ricchi. (Evita Peron)
- La vera misericordia è più che gettare una moneta a un mendicante; è arrivare a capire che un edificio che produce mendicanti ha bisogno di ristrutturazioni. (Martin Luther King)
- La carità, come l’amore, si manifestano più col tacere che col parlare. Il tacere costa più, e dice più. (Niccolò Tommaseo)
- Ogni atto caritatevole è un gradino verso il cielo. (Henry Ward Beecher)
- Preferisco essere ingannato nove volte piuttosto che non dare una volta a chi ne ha veramente bisogno. (Papa Giovanni XXIII)
- Quando fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la tua destra. (dal Vangelo secondo Matteo)
- Questa carità non umiliava il beneficato, non lo imprigionava nelle catene della gratitudine, perché non era a lui, ma a Dio che il dono veniva dedicato. (Antoine de Saint-Exupéry)
- Quando si apre la mano, si può ottenere tutto. Se la si chiude, non si può ricevere nulla. (Taisen Deshimaru)
- Se prevalesse la carità universale, la terra sarebbe un paradiso, e l’inferno una leggenda. (Charles Caleb Colton)
- Un osso dato al cane non è carità: carità è l’osso spartito col cane quando avete fame come lui. (Jack London)
- Tutti e’ vizi sonno conditi dalla superbia, sì come le virtù sonno condite e ricevono vita dalla carità. (Santa Caterina da Siena)
- Uno degli ostacoli più seri al miglioramento della nostra razza è una carità indiscriminata. (Andrew Carnegie)
Citazioni ironiche sulla carità
Ci sono anche frasi sulla carità che hanno connotazioni ironiche. Queste sono le più significative, secondo noi.
- Durante la Grande Depressione in Central Park i piccioni portavano le briciole ai passanti. (Groucho Marx)
- La carità è una messa bassa che va celebrata senza suono di campane. (Gino Bramieri)
- Le donne sono sempre ansiose di spingere gli scapoli al matrimonio; è per carità o per vendetta? (Gustave Vaperau)
- Se non hai alcuna carità nel tuo cuore, hai il peggior tipo di malattia cardiaca. (Bob Hope)
- La carne è incompatibile con la carità: l’orgasmo trasformerebbe un santo in lupo. (Emil Cioran)
Foto | Peggy und Marco Lachmann-Anke via Pixabay