Frasi sul Carnevale
Frasi sul Carnevale

Frasi sul Carnevale, per ridere e riflettere

La frasi sul Carnevale ci permettono di cogliere bene l’allegria propria di questa festa, tra maschere, coriandoli, dolci e feste varie.

Il Carnevale è una di quelle feste che, come si dice, non ammette mezze misure: o lo si ama o lo si odia. Sembra proprio che le persone si dividano nettamente in due fazioni: chi non vede l’ora che questa festa arrivi e chi invece smania perché passi quanto prima.

Questo duplice atteggiamento lo troviamo anche in diverse frasi sul Carnevale di autori famosi: ci sono riflessioni allegre, altre invece prendono lo spunto dal Carnevale, dalla maschere soprattutto, per fare delle riflessioni sul senso della vita.

Voi che ne pensate del Carnevale? Intanto ecco un po’ di frasi sul Carnevale.

Le più belle frasi sul Carnevale

  • A Carnevale tutto il mondo è giovane, anche i vecchi. A carnevale tutto il mondo è bello, anche i brutti. (Nicolaï Evreïnov)
  • Al tempo del Carnevale, l’uomo mette sulla sua maschera un volto di cartone. (Xavier Forneret)
  • Avete fatto caso che l’ultima domenica di Carnevale i cimiteri sono un mortorio? (Totò)
  • Carnevale, giorno sempre triste per me che amo la quiete e il silenzio (Edmondo De Amicis)
  • Che altro è la vita se non una specie di commedia nella quale gli attori che si travestono con vari costumi e maschere entrano in scena e recitano la loro parte finché il regista li fa scendere dal palcoscenico? (Erasmo da Rotterdam)
  • È Carnevale e molta brava gente prova gusto a mascherarsi, nelle fogge più strane: invece, io provo una voluttà indicibile nel buttar via ogni maschera d’ipocrisia sociale: e spalancare il cuore, come uno sportello. (Luigi Arnaldo Vassallo)
  • Festa di contestazione, di rottura, di rigenerazione sociale vissuta in un tempo ciclico di morte e di resurrezione, d’annientamento e di rinascita, il Carnevale esprime anche la voce dei gruppi sociali inferiori e l’opposizione della cultura popolare alle forme e alle immagini della cultura ufficiale. (Piero Camporesi)
  • Il mondo è tutto in maschera; tutto l’anno è carnevale. (Mariano José de Larra)
  • Nel quotidiano le persone si nascondono sotto varie maschere. Nel carnevale le maschere svelano il loro vero volto. (Mieczysław Kozłowski)

Foto | Johannes Lingelbach [Public domain], via Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Vamba

Vamba, che si perde nel tempo

Scopri chi è stato Luigi Bertelli, più conosciuto con lo pseudonimo di Vamba, autore de Il giornalino di Gian Burrasca e altre opere.

La presidente

La presidente: una nuova serie di Alicia Giménez-Bartlett

Leggi il giallo La presidente di Alicia Giménez-Bartlett e scopri le protagoniste di una nuova serie gialla dell'autrice spagnola.