Frasi sulla solitudine
Frasi sulla solitudine

Frasi sulla solitudine, per riflettere

O beata solitudo o sola beatitudo. Recita così una delle più noti frasi sulla solitudine.

Si tratta di un detto latino, che troviamo spesso fatto proprio da diversi santi e ordini religiosi (come i certosini, per esempio). Tradotto vuol dire: O beata solitudine, o sola beatitudine. Senza dubbio, quando la solitudine è una scelta ponderata è senza dubbio una beatitudine. Quando è imposta, in qualunque modo, allora diventa più una condanna che altro.

Le frasi sulla solitudine di autori famosi mettono in evidenza proprio quest’aspetto: alcune espressioni sono di lode, altre mettono in guarda da essa. La vostra posizione quale è?

25 belle frasi sulla solitudine

  • C’è un modo colpevole di abitare la solitudine: credersi tranquilli perché la bestia feroce è resa inoffensiva da una spina nella zampa. (Italo Calvino)
  • Chi si abbandona alla solitudine, ah! quegli è presto solo. (Goethe)
  • Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. (Arthur Schopenhauer)
  • Dice che non era mai così poco ozioso come quando era ozioso, e mai così poco solo come quando era solo. (Cicerone)
  • È soprattutto nella solitudine che si sente il vantaggio di vivere con qualcuno che sappia pensare. (Jean-Jacques Rousseau)
  • Guai a chi è solo, perché se cade non ha chi lo sollevi. (Ecclesiaste)
  • Il forte è potentissimo quando è solo. (Friedrich von Schiller)
  • La civiltà ha convertito la solitudine in uno dei beni più preziosi che l’anima umana possa desiderare. (Gregorio Marañón)
  • La ricerca della solitudine è una tendenza del nostro tempo; prima, e dalla sua comparsa sulla terra, l’uomo ha solo cercato di non rimanere solo. (Gregorio Marañón)
  • La solitudine è impossibile, e la società fatale. (Ralph Waldo Emerson)
  • La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti. (Arthur Schopenhauer)
  • La solitudine mette in mostra l’originale, il bello rischioso e sorprendente, la poesia. La solitudine mostra anche l’insensato, lo sconveniente, l’assurdo e l’illecito. (Thomas Mann)
  • Nel tumulto degli uomini e degli avvenimenti, la solitudine era la mia tentazione. Adesso è la mia compagna. Di che cos’altro accontentarsi quando si è incontrata la Storia? (Charles De Gaulle)
  • Nessun uomo è un’isola a sé stante; ognuno è parte di un continente. (John Donne)
  • Non siano nati soltanto per noi. (Cicerone)
  • Ognuno sta solo sul cuore della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera. (Salvatore Quasimodo)
  • Oh, lieta solitudine, compagnia di chi è triste! (Miguel de Cervantes)
  • Quando chiudete le porte e fate buio dentro, ricordate di non dire mai che siete soli; infatti non lo siete: dentro di voi c’è Dio, e il vostro spirito. Ed essi hanno forse bisogno di luce per vedere come agite? (Epitteto)
  • Si è soli con tutto ciò che si ama. (Novalis)
  • Siamo come pachidermi, tendiamo le braccia l’uno verso l’altro, ma è fatica sprecata. Riusciamo appena a sfregare l’uno contro l’altro le nostre ruvide pellacce. Siamo molto solitari. (Georg Büchner)
  • Star soli è necessario. E se non sei volgare, dovunque potrai stare in luogo solitario. (Angelus Silesius)
  • Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri. (Cesare Pavese)
  • Un uomo solo è sempre in cattiva compagnia. (Paul Valéry)
  • Uno degli studi principali dei giovani dovrebbe essere quello di imparare a sopportare la solitudine, perché questa è una fonte di felicità di tranquillità d’animo. (Arthur Schopenhauer)
  • Vado alle mie solitudini, dalle mie solitudini vengo, perché per stare con me mi bastano i miei pensieri. (Lope de Vega)

Foto | Di Augustus Earle [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nel regno della fantasia

Viaggi letterari nel regno della fantasia

Muoviti nel regno della fantasia grazie a libri come I viaggi di Gulliver e non solo per scoprire nuovi mondi e sempre nuove letture.

Premi Nobel irlandesi per la letteratura

I premi Nobel irlandesi per la letteratura

Scopri chi sono i quattro premi Nobel irlandesi per la letteratura e leggi le loro opere che hanno affascinato tutto il mondo.