Frasi sulla distanza
Frasi sulla distanza

Frasi sulla distanza per sentire meno la lontananza

Se cerchi frasi sulla distanza probabilmente è perché vuoi esprimere i tuoi sentimenti verso una persona che è lontana. E che ti manca. Allora sei nel posto giusto.

Che cos’è la distanza

La distanza, dice il Vocabolario Treccani, è

“la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone”.

Detta così è una questione molto fisica. Ma sappiamo sempre che la distanza tra due persone è qualcosa che va al di là del mero fatto geografico, in quanto entrano in gioco le emozioni e i sentimenti. Quanto è pesante la distanza tra due persone che si amano? Anche se, a dire il vero, spesso è proprio questa loro lontananza a far sì che l’amore sia più forte. E tra due amici? Non parliamo poi della distanza che diventa incomunicabilità: in quel caso è molto difficile accorciare le distanze, come si dice.

Frasi sulla distanza di autori famosi

Cosa hanno detto scrittrici e scrittori famosi, giornalisti, musicisti sulla distanza? Ecco alcune loro frasi sulla distanza che magari possono essere di conforto o di ispirazione per “sopportare” la distanza

Distanti sì, ma non separati: 30 citazioni e frasi per restare uniti

  • A volte allontanarsi è l’unico modo di essere lì per qualcuno. (Wesley Eisold)
  • Amare è volere essere vicino quando si sta lontano, e più vicino quando si sta vicino. (Vinicius de Moraes)
  • È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama. (Fëdor Dostoevskij)
  • In ogni separazione c’è un’immagine dell’amore (George Eliot)
  • Io non odio persona alcuna, ma vi son uomini ch’io ho bisogno di vedere soltanto da lontano. (Ugo Foscolo)
  • L’amore trova il suo significato solo nell’ora della separazione. (Gian Piero Bona)
  • L’assenza dell’essere amato lascia dietro di sé un lento veleno che si chiama oblio. (Claude Aveline)
  • L’assenza dell’oggetto amato fece sì che l’amore si estinguesse, un po’ alla volta. Il rimpianto fu soffocato dall’abitudine e quella luce d’incendio che imporporava il suo pallido cielo si coprì sempre più d’ombra e gradatamente scomparve. (Gustave Flaubert)
  • L’assenza è una più acuta presenza. Vale per la voce, per l’udito. Vale per le persone che c’erano e non ci sono più. Vale per noi che non smettiamo un momento di cercare ciò che non c’è. Di desiderare quello che manca. (Concita De Gregorio)
  • La lontananza che rimpicciolisce gli oggetti per l’occhio, li ingrandisce per il pensiero. (Arthur Schopenhauer)
  • La lontananza è il fascino dell’amore. Amarsi vicini è difficile. (Corrado Alvaro)
  • La lontananza fa all’amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande. (Roger de Bussy-Rabutin)
  • La presenza sminuisce la fama, mentre la lontananza l’accresce: le qualità perdono lucentezza se si toccano troppo, mentre la fantasia giunge più lontano della vista. (Umberto Eco)
  • Nessun posto è lontano. Se desiderate essere accanto a qualcuno che amate forse non ci siete già? (Enrico Brizzi)
  • Nessuna distanza temporale né spaziale può indebolire l’amicizia di due persone che credono ognuna nel valore dell’altra. (Robert Southey)
  • Non è vero che l’amore è cieco; è solo presbite: più ci si allontana, più si vede chiaro. (Antonio Fogazzaro)
  • Non l’amata che è lontana, ma la lontananza è l’amata. (Karl Kraus)
  • Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi. (Alessandro Baricco)
  • Non so che darei per averti qui tra le mie braccia… Fuori il sole abbaglia; si sente il rumore del mare; in un vaso i gigli mandano un profumo acutissimo spirando; le cortine dei balconi ondeggiano come vele in un naviglio. Io ti chiamo, ti chiamo, ti chiamo.” (Gabriele D’Annunzio)
  • Ogni separazione ci fa pregustare la morte, e ogni rivederci ci fa pregustare la resurrezione. Perciò le stesse persone, che erano state indifferenti l’una all’altra, si rallegrano tanto, quando, dopo venti o trent’anni, si incontrano di nuovo. (Gianrico Carofiglio)
  • Perché anche una scheggia di distanza tra noi è esasperante. (Veronica Roth)
  • Quando l’amante è lontano, più caldo si fa il desiderio; l’abitudine rende fastidioso l’amato. (Sesto Properzio)
  • Quando siamo lontani dalla persona amata, decidiamo di fare e dire molte cose, ma quando le siamo vicini, siamo titubanti. Da che cosa deriva tutto ciò? Il fatto è che quando siamo lontani la ragione non è tanto scossa, come stranamente lo è in presenza dell’amata. Quindi, nella decisione occorre quella fermezza che è invece soffocata dall’agitazione. (Blaise Pascal)
  • Rivedersi è, molto spesso, l’autentica separazione. (Christian Friedrich Hebbel)
  • Salutarsi è una pena così dolce che ti direi addio fino a domani. (William Shakespeare)
  • Sapere allontanarsi e avvicinarsi è la chiave di qualsiasi relazione duratura. (Domenico Cieri Estrada)
  • Sembrava che ci amassimo meglio quando c’era una spazio di due continenti tra noi. Il lavoro quotidiano dell’amore era spesso difficile da gestire in casa. (Aleksandar Hemon)
  • Triste è l’uomo che ama le cose solo quando si allontanano. (Stefano Benni)
  • Un amico lontano è a volte più vicino di qualcuno a portata di mano. È vero o no che la montagna ispira più riverenza e appare più chiara al viandante della valle che non all’abitante delle sue pendici? (Khalil Gibran)
  • Una distanza materiale non potrà mai separarci davvero dagli amici. Se anche solo desideri essere accanto a qualcuno che ami, ci sei già. (Richard Bach)

Foto | ArtTower da Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.