Frasi sul cioccolato
Frasi sul cioccolato: che bontà|

Le più belle e buone frasi sul cioccolato

Sul cioccolato e sul cacao sono state dette tante cose. Noi vi riportiamo alcune gustosissime frasi sul cioccolato per farvi venire un po’ di acquolina in bocca. Ma anche per farvi riflettere un po’ su questo cibo particolarissimo.

E dopo la lista di frasi sul cioccolato, una curiosità sulla Giornata mondiale del cioccolato (sì, esiste).

10 gustose frasi sul cioccolato

  • Biochimicamente, l’amore è come mangiare grandi quantità di cioccolato. (John Milton)
  • Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane. (Stefano Benni)
  • Mai la natura ha racchiuso un nutrimento di così alto valore in uno spazio piccolo come quello del seme di cacao. (Alexander von Humboldt)
  • Non c’è così tanta metafisica sulla terra come in un cioccolatino. (Fernando Pessoa)
  • Non conosco nulla di più erotico di una tavoletta con una forte percentuale di cacao. (Paul Loup Sullitzer)
  • Non pensate che il cioccolato sia un sostituto dell’amore… L’amore è un sostituto del cioccolato. (Miranda Ingram)
  • Non riuscivo a separare la bocca dai bordi deliziosi della sua tazza. Una cioccolata da morire, morbida, vellutata, profumata, inebriante. (Guy de Maupassant)
  • Nove persone su dieci amano il cioccolato; la decima mente. (John Tullius)
  • Ogni giorno mangio i quattro elementi nutritivi indispensabili per la salute: cioccolato al latte, cioccolato fondente, cioccolato bianco e tartufi di cioccolato. (Debra Tracy)
  • Quello che vedi davanti a te, amico mio, è il risultato di una vita di cioccolato. (Katherine Hepburn)

La Giornata mondiale del cioccolato

Il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del cioccolato (nota anche come Chocolate Day, World Chocolate Day, National Chocolate Day). La scelta del 7 luglio è dovuta a una ragione storica: era il 7 luglio 1550 quando l’Europa scoprì il cioccolato e la bevanda messicana da allora è diventata una vera e propria passione che oggi, a distanza di secoli, trova sempre nuovi estimatori.

Alle origini la cioccolata in Europa era uno status symbol, riservato ai consumatori non solo ricchi ma anche raffinati, e veniva preparata con acqua e spezie, un po’ come facevano i maya, che utilizzavano anche il peperoncino. Con il passare del tempo gli spagnoli ebbero l’idea di aggiungere lo zucchero di canna che proveniva dalle loro colonie; agli inglesi, invece, si deve l’idea di sostituire l’acqua con il latte: nasce così la cioccolata come la conosciamo oggi.

Come celebrare la Giornata mondiale del cioccolato? Semplice: mangiandolo! Sempre con moderazione (tenendo presente, oltretutto, che questa giornata cade in estate), ma togliendoci qualche sfizio in più solo per questa giornata (da domani a dieta!)

Foto | K Wol da Pixabay

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul von Heyse

Paul von Heyse, il tedesco che raccontava l’Italia

Scopri chi è stato Paul von Heyse che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1910 e leggi i suoi libri ambientati in Italia.

Vamba

Vamba, che si perde nel tempo

Scopri chi è stato Luigi Bertelli, più conosciuto con lo pseudonimo di Vamba, autore de Il giornalino di Gian Burrasca e altre opere.