Scopri il vero significato del termine serendipità e leggi il saggio di Telmo Pievani che lo contestualizza e lo spiega approfonditamente.
Leggi Articolo »Archivi Autore: Valerio Calzolaio
Léon, intrigante noir di Carlo Lucarelli
Scopri Léon noir di Carlo Lucarelli in cui tornano i suoi personaggi quali il serial killer l'Iguana e l’ispettrice capo Grazia Negro.
Leggi Articolo »Una storia aperta: Laura Boldrini e il tema dei diritti umani
Leggi il libro Una storia aperta e scopri come Laura Boldrini intervistata da Eleonora Camilli affronta il tema dei diritti umani.
Leggi Articolo »Nati liberi: Vittorio Nocenzi racconta la storia del Banco del Mutuo Soccorso
Scopri la storia del gruppo rock progressivo Banco del mutuo soccorso e leggi il libro Nati liberi in cui Vittorio Nocenti la racconta.
Leggi Articolo »Harald Haarmann scrive la storia universale delle lingue
Leggi la Storia universale delle lingue scritta dal linguista Harald Haarman e scopri l'evoluzione della lingua dalle origini a oggi.
Leggi Articolo »Le colline della morte: splendido romanzo di Chris Offutt in puro stile crime noir
Leggi il romanzo crime noir Le colline della morte e scopri lo stile particolarmente accattivante dello scrittore americano Chris Offutt.
Leggi Articolo »L’alba del linguaggio: lo studio multidisciplinare di Sverker Johansson
Scopri il saggio L’alba del linguaggio e leggi come il fisico e linguista svedese Sverker Johansson studia l'origine del parlare.
Leggi Articolo »Una settimana in giallo: i godibili racconti di casa Sellerio
Leggi Una settimana in giallo e scopri i tanti racconti noir che compongono l'antologia che è diventata un classico della Sellerio.
Leggi Articolo »I margini e il dettato: altro imperdibile titolo di Elena Ferrante
Leggi I margini e il dettato saggio che raccoglie tre lezioni universitarie di Elena Ferrante e un intervento a un convegno dantesco.
Leggi Articolo »Dizionario che cura le parole: seguire la strada indicata da Tullio De Mauro
Scopri il Dizionario che cura le parole iniziativa portata avanti dalla Rete italiana di cultura popolare sulle tracce di Tullio De Mauro.
Leggi Articolo »