Scopri alcuni libri che possono essere collegati con Barbie così che la tua esperienza di fan continui anche oltre il film di Greta Gerwig.
Leggi Articolo »Archivi Autore: Roberto Russo
Perché si dice Repubblica delle banane?
Scopri cosa significa Repubblica delle banane e leggi quando è nata questa espressione e come si usa ancora oggi nel giornalismo.
Leggi Articolo »5 cani famosi della letteratura
Scopri chi sono i cani famosi grazie alla letteratura e leggi le storie che ne tramandano le gesta e ce li fanno amare.
Leggi Articolo »6 libri che fanno piangere e riflettere
Scopri alcuni dei migliori libri che fanno piangere e lasciati trasportare dalle emozioni che questi testi suscitano in te.
Leggi Articolo »Come trovare un libro di cui non ricordi il titolo
La nostra memoria non è infallibile e noi lettori lo sappiamo bene. Leggiamo così tanto che nella nostra testa possiamo finire per confondere storie, titoli, autori, copertine… Quando si è letto un libro di recente, non c’è alcun problema a ricordarlo. Ma cosa succede quando si tratta di un’opera letta qualche anno fa? In altre parole: come trovare un libro ...
Leggi Articolo »Il potere della parola e la parola come potere
Scopri il vero potere della parola grazie a un esempio tratto da un testo di Navarre Scott Momaday che propone una leggenda tribale.
Leggi Articolo »Il profumo della carta e l’odore dei libri
C'è sempre chi dice che il profumo della carta è insostituibile per chi ama i libri: scopri perché l'importante è comunque leggere.
Leggi Articolo »I limiti della lettura veloce
Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.
Leggi Articolo »Perché le presentazioni di libri sono dure a morire?
Le presentazioni di libri servono veramente o hanno fatto il loro tempo? A volte sembrano meri esercizi di stile fatti di pura vanagloria.
Leggi Articolo »Il libro di Bruno Vespa
Scopri di più sul libro di Bruno Vespa ovvero quel fenomeno senza il quale noi italiani non sappiamo quasi più stare perché fa parte di noi.
Leggi Articolo »