Le opere immortali di William Shakespeare ci trasportano in mondi vividi e complessi, popolati da personaggi indimenticabili e intrecci narrativi avvincenti. Spesso, questi drammi si svolgono in luoghi ben precisi, alcuni reali e intrisi di storia, altri frutto della fertile immaginazione del Bardo. Ma cosa resta oggi di quelle ambientazioni che hanno fatto da sfondo a tragedie, commedie e drammi storici? Proviamo a compiere un viaggio attraverso sei di queste città. Esploriamo il loro aspetto ai tempi di Shakespeare e guaridamole come appaiono ai nostri occhi moderni. Preparatevi a scoprire come la storia e la letteratura si intrecciano indissolubilmente nel tessuto di questi luoghi iconici.
Shakespeare e le sue città: sulle orme del genio
Seguiamole insieme, queste sei gemme che hanno ispirato uno dei più grandi geni della letteratura mondiale.
Alessandria d’Egitto
La maestosa città egizia, fulcro del potere tolemaico è lo scenario di passioni travolgenti in Antonio e Cleopatra. Il palazzo di Cleopatra, teatro degli incontri tra la regina e il generale romano, non è più visibile sulla terraferma. Tuttavia, scoperte archeologiche sottomarine al largo della costa di Alessandria hanno portato alla luce reperti che testimoniano la grandezza e lo splendore di quell’epoca. Una eco lontano della città che Shakespeare immaginò.
Castello di Kronborg
Imponente sentinella affacciata sullo stretto di Øresund in Danimarca, questo maestoso castello è universalmente riconosciuto come Elsinore, l’ombra cupa e tormentata che fa da sfondo alle tragiche vicende di Amleto.
Ancora oggi, il Castello di Kronborg si erge in tutta la sua magnificenza, con le sue torri imponenti, i saloni riccamente decorati e le oscure segrete che alimentano la leggenda del principe danese. Un luogo reale che ha plasmato una delle storie più potenti di Shakespeare.
Foresta di Arden
Un luogo di rifugio, libertà e trasformazione nella deliziosa commedia Come vi piace.
Sebbene Shakespeare non si riferisse a una specifica foresta esistente, l’Arden shakespeariana attinge probabilmente a due fonti. La vasta Foresta delle Ardenne che si estende tra Belgio, Francia e Lussemburgo, e l’antica Foresta di Arden nel Warwickshire, vicino alla sua città natale. Entrambe evocano un senso di natura incontaminata, un luogo dove le convenzioni sociali si allentano e dove i personaggi possono riscoprire se stessi e l’amore in un ambiente bucolico e rigenerante, un’eco di paesaggi familiari nella fantasia di Shakespeare.
Shakespeare e le sue città: Roma eterna
Largo di Torre Argentina a Roma è un luogo intriso di storia e di un significato drammatico particolare per i lettori di Shakespeare. Fu qui, tra le rovine di antichi templi romani, che Giulio Cesare fu assassinato. Un evento cruciale che Shakespeare portò magistralmente sulla scena nel suo dramma Giulio Cesare.
Oggi, Largo di Torre Argentina è un vivace sito archeologico, dove possono essere ammirati i resti di quattro templi romani repubblicani e il Teatro di Pompeo, in cui presumibilmente avvenne l’omicidio. I gatti che oggi popolano le antiche rovine sembrano quasi custodi silenziosi di un passato glorioso e tragico, un palcoscenico reale per la tragedia shakespeariana.
Venezia
La splendida città lagunare, con i suoi canali serpeggianti e i palazzi sontuosi, fa da sfondo a Il mercante di Venezia. Tuttavia, nella visione shakespeariana, Venezia assume anche una connotazione più oscura, legata ai pregiudizi e alle tensioni sociali dell’epoca.
Oggi, Venezia continua ad affascinare milioni di visitatori con la sua bellezza unica e il suo fascino senza tempo. Il Ponte di Rialto, menzionato nell’opera, rimane un vibrante centro di attività, un crocevia di culture e un simbolo iconico della città, un luogo reale che ha ispirato luci e ombre nel dramma di Shakespeare.
Verona
La città veneta è indissolubilmente legata alla tragica storia d’amore di Romeo e Giulietta. Ancora oggi, Verona vive nel mito dei due sfortunati amanti, attirando visitatori da ogni angolo del mondo desiderosi di visitare i luoghi simbolo della loro passione. La presunta “Casa di Giulietta”, con il suo famoso balcone, è diventata un’attrazione iconica, dove innamorati lasciano messaggi d’amore nella speranza di emulare la leggendaria coppia.
Verona, con le sue antiche strade e piazze, continua a custodire il ricordo di una delle storie d’amore più celebri e commoventi della letteratura mondiale, una delle Shakespeare e le sue città più iconiche nell’immaginario collettivo.
Shakespeare e le sue città: un legame indissolubile
Attraverso queste sei città, possiamo quasi sentire l’eco dei passi dei personaggi shakespeariani e immaginare le atmosfere che hanno ispirato le sue immortali creazioni. Che si tratti di maestosi castelli ancora intatti, di antiche rovine che sussurrano storie dimenticate o di città vivaci che conservano tracce del loro passato letterario, questi luoghi ci offrono un legame tangibile con il mondo di William Shakespeare, arricchendo la nostra comprensione delle sue opere e del loro impatto duraturo sulla cultura mondiale. Esplorare Shakespeare e le sue città è un modo affascinante per connettere la letteratura con la storia e il presente, scoprendo le radici reali di mondi immaginari.
Via | Britannica
Foto | JasaShmasa via Depositphotos
Lascia un commento