La profezia perduta del faraone nero
La profezia perduta del faraone nero

La profezia perduta del faraone nero: Delizzos si muove tra Torino e l’Egitto

Se vi piacciono i gialli e i thriller storici, allora tenetevi pronti. Fabio Delizzos vi porterà alla scoperta de La profezia perduta del faraone nero.

La profezia perduta del faraone nero

Fabio Delizzos, La profezia perduta del faraone nero
Fabio Delizzos, La profezia perduta del faraone nero

Tutto inizia nella Torino del 1799. Una serie di terribili omicidi, apparentemente collegati agli ambienti esoterici e a una misteriosa loggia massonica di cui si sa poco o nulla, sta terrorizzando la città proprio durante l’occupazione austriaca.

A indagare sui crimini è Eugenio Caffarel. Tecnicamente sarebbe un professore di filosofia, ma la guerra in corso ha fatto sì che si trovasse a lavorare come poliziotto.

Dalla nebbiosa Pianura Padana spostiamoci ora a Il Cairo in Egitto. Pochi giorni dopo la scoperta della stele di Rosetta, un altro antico segreto riemerge dalle sabbie del deserto ai piedi delle Piramidi. Sono in molti ad ambire a tale segreto, ma svelarlo ci dovrà pensare Conon de Solis, un giovane ufficiale dell’esercito napoleonico nonché esperto dell’Antico Egitto.

Cosa sta nascondendo la città di Torino? Qual è il segreto sepolto sotto le sabbie egiziane? Sia Eugenio Caffarel che Conon de Solis dovranno dare fondo a tutte le loro conoscenze e il loro intuito, mettendo anche a rischio la loro vita, per riuscire a dare una risposta a queste domande. Anche perché qualcosa di terribile sta cercando di riemergere dalla notte dei tempi.

Tra giallo, mistery e una nota fantastica

Il romanzo parte come un giallo, ma ben presto ai classici intrecci mistery si aggiunge una nota fantastica e esoterica che vi condurrà a un finale inaspettato.

Se amate il giallo puro, se adorate il brivido della scoperta dell’assassino, non aspettatevelo in questo romanzo: non è possibile scoprire l’assassino anzitempo. Il focus de La profezia perduta del faraone nero, infatti, è quello di mostrarci la Torino ai tempi dei primi scavi archeologici, quando il fascino del mondo egiziano stava cominciando a dilagare in tutti i ceti sociali, dai nobili ai popolani.

È uno spaccato della vita dell’epoca in cui si innesta, però, un’atmosfera magica e misteriosa collegata per l’appunto ai miti e leggende dell’Antico Egitto così come veniva percepito all’epoca.

I personaggi e la città di Torino

I personaggi sono ben descritti, con i loro pregi e difetti.

La trama scorre piacevolmente, inframmezzata da racconti storici, aneddoti e spiegazioni che, talvolta, rallentano un po’ il procedere della storia e che sembrano essere messe lì in maniera un po’ troppo forzata per permettere al lettore di apprendere più dettagli possibili. Fino ad arrivare al sorprendente finale che spiazzerà i lettori (e che potrebbe scontentare chi si aspettava uno svolgimento diverso).

Interessante la descrizione della Torino dell’epoca (se conoscete o vivete a Torino, vedrete determinate zone con occhi nuovi).

Il libro

Fabio Delizzos
La profezia perduta del faraone nero
Newton Comtpon, 2020

Nymeria
Se vi piacciono i gialli e i thriller storici, allora tenetevi pronti. Fabio Delizzos vi porterà alla scoperta de La profezia perduta del faraone nero. La profezia perduta del faraone nero Fabio Delizzos, La profezia perduta del faraone nero Tutto inizia nella Torino del 1799. Una serie di terribili omicidi, apparentemente collegati agli ambienti esoterici e a una misteriosa loggia massonica di cui si sa poco o nulla, sta terrorizzando la città proprio durante l'occupazione austriaca. A indagare sui crimini è Eugenio Caffarel. Tecnicamente sarebbe un professore di filosofia, ma la guerra in corso ha fatto sì che si trovasse…

Score

Il nostro voto

Da leggere

Conclusione : Un buon mix fra storia ed esoterismo con un interessante finale inaspettato

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

libri fantasy brevi

Libri fantasy brevi: ecco i migliori da leggere

Scopri i migliori libri fantasy brevi da leggere, da American Gods di Neil Gaiman a Darkover di Marion Zimmer Bradley.

ringraziare per gli auguri

Ringraziare per gli auguri: frasi di ringraziamento

Scopri come ringraziare per gli auguri con l'aiuto di frasi che puoi adattare alle tue esigenze e prendendo spunto da citazioni famose.