Speravamo di scrivere queste poche righe d’introduzione al consueto appuntamento della nostra rubrica di libri consigliati per aprile 2022 a guerra finita. Alludo ovviamente alla sciagurata invasione russa dell’Ucraina, di cui a tutt’oggi non si vede la fine, nonostante l’appello accorato e sferzante perfino del Santo Padre.
Consigli di lettura per aprile 2022
Ma come si è potuti giungere a tanto? Si è trattato di pazzia, come pure l’ha definita senza mezzi termini lo stesso papa Francesco, o piuttosto del comportamento abituale del cosiddetto nuovo Zar russo? Possiamo capirlo leggendo il primo libro della nostra immancabile lista.
La Russia di Putin
La Russia di Putin
di Anna Politkovskaja
(Adephi 2022)
Un libro importante, questo di Anna Politkovskaja, la nota giornalista russa autrice di coraggiosi reportage sulle violazioni del diritti umani in Russia, assassinata in circostanze a dir poco sospette il 7 ottobre 2006. Il volume, apparso per la prima volta nel 2005 ma ancora attualissimo, mostra al lettore il reale volto della Russia, tuttora dominata dal “sovietismo”, a dispetto dell’apparente ostentata democrazia. Quelli che mostra l’autrice sono squarci di vita quotidiana, spesso tragici: la guerra in Cecenia, colpevolmente rimossa dagli ammiratori putiniani; la corruzione dilagante ai vertici dello Stato; le stragi messe in atto dalle forze speciali. Da studiare, per tentare di comprendere le ragioni della tragedia ucraina.
Primo sangue
Primo sangue
di Amélie Nothomb
traduzione di Federica Di Lella
(Voland 2022)
Implacabile, come ogni anno torna in libreria il nuovo romanzo di una delle scrittrici più amate nel nostro Paese, Amélie Nothomb. La novità è che stavolta si tratta di una storia dal sapore autobiografico, in un libro che costituisce anche un modo per l’autrice per dare l’ultimo saluto al padre scomparso di recente. Ma lo fa a modo suo, mescolando con la consueta maestria divertimento e commozione.
Petrolio
Petrolio
di Pier Paolo Pasolini
(Garzanti 2022)
Nel centesimo anniversario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Garzanti dà alle stampe una nuova edizione di Petrolio, romanzo pubblicato postumo per la prima volta nel 1992. Vi compaiono, grazie alla cura attenta di Maria Careri e Walter Siti brani inediti, documenti d’epoca nonché nuove ipotesi d’interpretazione di un testo dal sapore profetico, pur nella sua parziale incompiutezza.
Niente paura
Niente paura
di Julian Barnes
traduzione di Daniela Fargione
(Einaudi 2022)
Un libro arguto e divertente, questo di Julian Barnes, scritto nel tentativo di esorcizzare la più grande delle nostre paure, la morte.
Uno sforzo compiuto con gli strumenti tipici dello scrittore agnostico suo malgrado, passando in rassegna familiari, artisti, viventi o meno e riflettendo sui molteplici aspetti dell’innominabile. Da leggere senz’altro.