Può sembrare un po’ surreale e perfino vano dedicare parte del nostro prezioso tempo alla lettura, in questi giorni segnati dal conflitto scoppiato in Ucraina, a poco più di duemila chilometri dal nostro Paese.
Ma non è così. Dobbiamo al contrario continuare a nutrire lo spirito e ampliare i nostri orizzonti, pur senza ignorare la gravità della situazione.
Consigli di lettura per marzo 2022
Questo mese di marzo 2022 la nostra rubrica, oltre a segnalare la nuova fatica letteraria di un autore celebre come Michel Houellebecq, comprende una netta prevalenza di saggi. La maggior parte di essi è dedicata alla comprensione della complessa, spesso sfuggente realtà quotidiana. È il caso del primo volume, dedicato alla precaria situazione ambientale del nostro pianeta.
Nelle nostre mani
Nelle nostre mani.
Perché il futuro della Terra dipende da ognuno di noi
di Frank Schätzing
(Editrice Nord 2022)
Frank Schätzing, dopo aver confezionato bestseller su temi di grande attualità, sorprende il suoi lettori scrivendo un saggio sul cambiamento climatico. L’ha fatto perché fermamente convinto — non a torto — che il nostro pianeta sia in grave pericolo. Con approccio drammatico e piglio romanzesco, l’autore tenta di dare una risposta a domande cruciali: com’è stato possibile giungere a questo punto? Per colpa di chi? Quali opzioni abbiamo per cambiare la situazione? Un saggio atipico, ma proprio per questo molto godibile.
Annientare
Annientare
di Michel Houellebecq
traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
(La nave di Teseo 2022)
A inizio anno è uscito il nuovo, fluviale romanzo di Michel Houellebecq, scrittore tanto discusso quanto amato. Tra le sue prove migliori, lo scrittore allestisce una macchina narrativa ricca di personaggi ben tratteggiati, alle prese con situazioni estreme, di grande attualità e presa sul lettore. La storia è un thriller sui generis, ma anche una storia d’amore disperato. Da leggere senza indugi.
Raccontare la fine del mondo
Raccontare la fine del mondo.
Fantascienza e antropocene
di Marco Malvestio
(Edizioni nottetempo 2021)
Il tempo e le ambientazioni dei classici della fantascienza sono ormai quelli attuali. Forse le nostre metropoli non sono proprio come la Los Angeles di Blade Runner, film ambientato tra l’altro nel 2019, ma poco ci manca. Marco Malvestio, che all’università di Padova gestisce un progetto di ricerca su fantascienza italiana ed ecologia, indaga sulla fantascienza distopica alla ricerca di un possibile nuovo futuro nell’era della globalizzazione e dei grandi mutamenti climatici. In tal senso letteratura e cinema, anche più delle tradizionali discipline scientifiche e filosofiche, possono dare un contributo fondamentale.
Mogol. Oltre le parole
Mogol. Oltre le parole. Antologia commentata
di Clemente J. Mimum, Vittoria Frontini e Mogol
(Minerva Edizioni 2021)
Clemente Mimun, direttore del Tg5, e Vittoria Frontini hanno selezionato ben sessanta canzoni scritte dal mitico Giulio Rapetti, in arte Mogol, per altrettanti anni di carriera del grande poeta-paroliere.
Il libro offre un’attenta analisi, anche storica, dell’opera dell’artista volta a cogliere la profondità e la sensibilità del suo poetico sguardo sul nostro vivere, sull’amore, sui sentimenti. Un libro che è anche uno strumento didattico adatto a insegnare ai più giovani la magia della parola. Al di là di Emozioni, Pensieri e parole, per citare lo stesso Mogol.
Le non cose
Le non cose
di Byung-chul Han
Traduzione di Simone Aglan-Buttazzi
(Einaudi 2022)
Il filosofo tedesco di origini sudcoreane Byung-chul Han in questo nuovo saggio indaga con occhio attento e grande lucidità il grande abbaglio del presente: ci siamo rifugiati nel mondo digitale perdendo il contatto col mondo reale. Dobbiamo recuperare la nostra “vera” memoria, che abbiamo erroneamente rimpiazzato con la memoria digitale. Da sterili cacciatori di informazioni, che spesso neanche comprendiamo appieno e di cui peraltro dubitiamo sempre più, dobbiamo recuperare la nostra vera natura di esseri pensanti, empatici nei confronti dell’Altro. In una parola, di nuovo “vivi”.
Foto | hudsoncrafted da Pixabay
Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.
Lascia un commento