Pini innevati e sullo sfondo un cielo rosa: una bella interpretazione del mese di Febbraio 2025

Libri da leggere a febbraio 2025

Febbraio porta con sé il grigiore e il freddo tipici dell’inverno, giornate ancora corte e atmosfere cupe, che invitano a rifugiarsi tra le pagine di un buon libro. In questo mese, la nostra rubrica mensile di libri consigliati propone letture perfette per affrontare il gelo con storie avvincenti, mondi da esplorare e personaggi capaci di riscaldare anche le giornate più uggiose.

Consigli di lettura per febbraio 2025

La puntata di febbraio 2025 si apre all’insegna di un libro per i lettori più giovani, ma adatto in realtà a tutte le età, poiché tratta argomenti profondi e importanti, sia pure tramite una storia semplice e di agevole lettura.

Osso

Osso
di Michele Serra
Feltrinelli 2021

Osso racconta la vita di un cane attraverso il suo sguardo sul mondo umano. Con ironia e malinconia, Michele Serra, celebre opinionista del quotidiano La Repubblica, esplora temi come la fedeltà, la solitudine e il senso dell’esistenza. Il libro offre una riflessione delicata e poetica sul rapporto tra uomo e animale, con uno stile semplice ma profondo. È una lettura breve, ma capace di lasciare un segno nel cuore dei lettori di ogni età.

Il mestiere del romanzo

Il mestiere del romanzo
di Colin Wilson
Atlantide 2024

Colin Wilson esplora l’evoluzione del romanzo e la sua profonda influenza sulla coscienza del mondo civilizzato. L’autore non si limita a compilare una storia letteraria canonica, ma indaga le motivazioni, le esperienze e le intenzioni che hanno guidato i grandi romanzieri. Wilson incoraggia i lettori a porsi le domande giuste, partendo dal presupposto che tutti abbiamo qualcosa da dire, ma non tutti sappiamo cosa dire.

E se non partissi anch’io

E se non partissi anch’io
di Lia Levi
Edizioni E/O 2024

Ambientato all’inizio del Novecento, il romanzo racconta la storia di Ida, giovane ebrea romana che sogna di proseguire gli studi in un’epoca di grandi cambiamenti. Tra amicizie, desideri di emancipazione e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Ida affronta il conflitto tra modernità e tradizione. L’ultranovantenne ma sempre arzilla Lia Levi intreccia eventi storici e vicende personali con una prosa coinvolgente, offrendo una riflessione su identità ed emancipazione femminile.

L’uomo che non voleva piangere e altri racconti

L’uomo che non voleva piangere e altri racconti
di Stig Dagerman
Iperborea 2025

Questa raccolta presenta sedici racconti di Stig Dagerman, autore di culto della letteratura svedese del Novecento, che esplorano temi come il terrore, la colpa e la ricerca dell’amore. L’autore mescola realismo e visionarietà, creando storie intense e simboliche che affrontano le inquietudini dell’animo umano. La sua scrittura lucida e penetrante restituisce atmosfere cariche di tensione e malinconia.

Foto | Anna_Om via Depositphotos

Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Luigi Milani

Avatar Luigi Milani

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.