In queste ultime settimane il volto di Annie Ernaux è pressoché ovunque. Il premio Nobel per la letteratura appena ricevuto ha catapultato il suo nome sulle prime pagine di quotidiani e riviste di mezzo mondo.
Il Nobel ad Annie Ernaux
Ora sorridente, ora chiusa in una severità solo riflessiva, la scrittrice guarda il mondo senza mai abbassare lo sguardo o indietreggiare davanti alla realtà. Ai trabocchetti fatali. Agli agguati neri dell’esistenza.
La sua penna elegantemente asciutta scorre penetrando come una piccola lama nel ricordo, scavando nella memoria con precisione chirurgica e mano risolutamente ferma.
L’Accademia reale svedese ha così riassunto le motivazioni per l’assegnazione del premio all’autrice francese:
Per il coraggio e l’acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della memoria personale.
Parole che inquadrano perfettamente sia la sua opera sia il suo talento.
Nata e cresciuta in un ambiente modesto nel cuore della Normandia, Annie Ernaux ha saputo fondere magistralmente vicende biografiche e condizionamenti sociali, raccontando spesso e volentieri l’esistenza delle minoranze, di quella petits gens che, lontana dai riflettori, procede incerta e disordinata per le vie del mondo.
I libri di Annie Ernaux che dovresti leggere
Il nostro articolo, badate bene, è solo un piccolo ritratto. Poche righe per descrivere una carriera letteraria lunga e articolata, ma se volete approfondire il tema, saperne di più su questa scrittrice onorata dal Premio Nobel, qui di seguito troverete un breve riassunto dei suoi libri più celebri.
Un percorso letterario segnato da tappe che mostrano l’esistenza umana sprofondata in una realtà apparentemente ferma e tormentata.
Il posto
Il padre e la madre delle scrittrice vengono raccontati in questo romanzo autobiografico con uno stile fermo e senza fronzoli. Un ritratto, tuttavia, che va ben oltre i ricordi familiari, parlando direttamente al cuore di tutti noi.
La donna gelata
Un romanzo che ci porta nella Francia prima degli anni ’40, poi in quelli più tardi della contestazione e delle rivolte sociali. In primo piano l’esistenza di una donna educata secondo i dettami di una società ancora patriarcale e destinata a confrontarsi, anno dopo anno, con le dure realtà della vita familiare e di coppia.
Passione semplice
La storia di un amore clandestino dove tutto è appeso ad una telefonata, ad una chiamata improvvisa, a poche ore di amore travolgente ma malinconico. Appuntamenti permeati ogni volta da un acuto senso del distacco e della perdita. L’ombra della separazione e dell’ addio si allunga inevitabilmente su tutti i loro incontri.
Gli anni
Questa opera di Annie Ernaux è stata da più parti definita una biografia collettiva. Un ritratto non solo della protagonista ma di un’intera società in trasformazione. Dagli anni della Liberazione alla guerra d’Algeria, passando per il ‘68 e l’emancipazione femminile, il libro della scrittrice d’oltralpe si dipana come un grande affresco intimo e corale.
L’evento
Un libro che affronta un argomento complesso e doloroso come l’aborto. La storia di una giovane donna che, rimasta incinta nella Francia del 1963, deve seguire la via dell’illegalità per interrompere la propria gravidanza.
Foto | Lucas_Destrem, CC BY-SA 3.0, attraverso Wikimedia Commons
Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.