Il Kosovo o Repubblica del Kosovo è un piccolo stato a riconoscimento limitato che si trova nell’Europa sud-orientale. Si è autoproclamato indipendente dalla Serbia nel 2008, anche se la Serbia non ha mai accettato tale rivendicazione.
Territorio di battaglie, il Kosovo (in italiano lo troviamo scritto a volte anche come Cossovo e Kossovo) non è un paese attualmente a vocazione turistica. Il che è un peccato. Dal punto di vista naturalistico e artistico, infatti, è un paese ricco di possiblità, ma al momento mancano infrastrutture dedicate al turismo.
La sua scarsa urbanizzazione fa sì che sia un paradiso per chi ama il trekking e la natura. Ma anche chi adora la cultura, la storia e l’arte si troverebbe a suo agio qui: il Kosovo ha tantissimi monasteri serbo-ortodossi, di cui alcuni anche dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
I migliori libri sul Kosovo
La maggior parte dei libri sul Kosovo si concentra sulla drammatica storia di battaglie che hanno caratterizzato il paese.
La storia del Kosovo
Abbiamo, per esempio, Kosovo. A Short Story di Noel Malcom, compendio della storia di questo paese non tanto breve visto che è un volume di 544 pagine.
Altri volumi che parlano della storia del Kosovo sono Kosovo. La guerra in Europa. Origini e realtà di un conflitto etnico di Roberto Morozzo Della Rocca, Il martirio del Kosovo di Nikola Mirkovi e Kosovo tra guerra e crimini. Affrontare il passato, affrontare il futuro di Benedetta Arrighini.
Libri sul Kosovo per approfondire alcuni aspetti
E ancora. Se volete approfondire la questione del Kosovo da altri punti di vista c’è anche La masnada delle aquile. I giovani in fuga dal Kosovo di Riccardo Roschetti e Edoardo Garonzi, Kosovo: un paese al bivio. Islam, terrorismo, criminalità organizzata: la nuova Repubblica è una minaccia? di Roberto Magni e Luca Ciccotti e 78 giorni di bombardamento NATO. La guerra del Kosovo vista dai principali media italiani di Luca de Poli.
Ci sarebbe poi anche Benvenuti in Kosovo di Simona Mogavino e Nikola Mirkovic con prefazione di Toni Capuozzo.
Il male inutile. Dal Kosovo a Timor Est, dal Chiapas a Bali di Marco Lupis, invece, raccoglie le testimonianze di guerra di un reporter di guerra che ha vissuto in prima persona la tragedia del Kosovo
Meno libri di storia e più parole di chi ha vissuto nel paese le troviamo in Lupi nella nebbia- Kosovo: l’Onu ostaggio di mafie e Usa di Giuseppe Ciulla e Ibrahim Rugova. Viaggio nella memoria tra il Kosovo e l’Italia di Luca De Poli.
Suggerimenti per informarsi prima di partire per il Kosovo
Per chi volesse, invece, organizzare un viaggio nel paese, non c’è una guida Lonely Planet esplicitamente dedicata al Kosovo. Ne troviamo una dedicata ai Western Balkans, mentre una guida di viaggio dedicata ad Albania e Kosovo è quella scritta da Benko Gjata e Francesco Vietti. Senza dimenticare, poi, la Carta stradale e turistica di Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro e Macedonia del Nord edita da Touring.
Sempre per conoscere il Kosovo dal punto di vista turistico, abbiamo anche Kosovo. Itinerari turistici alla scoperta del paese di Francesca Masotti.
Foto | Mesut Toker via Pixabay