Il libro di Bruno Vespa

Il libro di Bruno Vespa


Il libro di Bruno Vespa
è quella cosa senza la quale noi italiani non sappiamo quasi più stare; fa parte ormai di noi, tanto che potrebbe diventare una parola del vocabolario: illibrodibrunovespa, tutto attaccato.

L’ultimo libro di Bruno Vespa, in libreria dal 30 ottobre, è Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa) pubblicato da Mondadori. Questa è una parte della sinossi:

 I tragici capricci della storia rendono, questo, un libro singolare. Ancora una volta Bruno Vespa intreccia presente e passato, narrato però in presa diretta, come fosse attualità. Assistiamo così alla lentissima costruzione di un idillio che avrebbe portato l’Europa alla catastrofe e, subito dopo, osserviamo il mondo d’oggi, che segue con il fiato sospeso le due guerre in atto (Ucraina e Medio Oriente) sperando che prevalga il buonsenso. Le vite parallele di Hitler e Mussolini ci mostrano due uomini segnati da un’infanzia difficile e da una giovinezza tormentata, e il rapidissimo precipitare della grave crisi che portò nel 1922 il Duce al potere e – un decennio dopo – il Führer a munirsi delle formidabili milizie private che nel 1933 furono alla base della conquista «democratica» del Reich. Vespa racconta i due dittatori anche nella loro opposta intimità. Hitler, forse omosessuale, circondato da bellissime donne che spinse alla disperazione e al suicidio. Mussolini, seduttore seriale, sedotto a sua volta dalla personalità di Margherita Sarfatti, che non gli perdonerà l’alleanza con il Führer e verrà abbandonata per la giovanissima Claretta Petacci. Tutto questo nella cornice di due nazioni che, sciaguratamente, ricorrono alla dittatura come cura salvifica. Dittature diverse, in cui al gradualismo autocratico di Mussolini si contrappone l’immediata ferocia totalitaria di Hitler. E l’Italia di oggi?

Il libro del Bruno Vespa: alla scoperta di un fenomeno editoriale

Quasi tutti i librai indipendenti con cui ho parlato, dopo avermi informato dei libri che vendono e di quelli che non vendono, di quelli che spingono e di quelli che preferiscono non avere, terminano dicendo: “Poi c’è il libro di Bruno Vespa, che devi avere se vuoi tenere aperto perché ti capita sempre il cliente che te lo chiede”. È un po’ come la trilogia delle Cinquanta sfumature di E. L. James: nessuno l’ha letta e tutti ne parlano male; nessuno la compra eppure ha scalato le classifiche di tutto il mondo.

L’ultimo libro di Bruno Vespa

In pochi conoscono il titolo del libro di Bruno Vespa, al limite si parla dell’ultimo o del nuovo libro di Bruno Vespa. Sinceramente, quanti di voi conoscono il titolo del nuovo libro di Bruno Vespa? E del penultimo? Di quello prima ancora non chiedo, per non infierire…

Alcune precisazioni sono necessarie, comunque. Con libro di Bruno Vespa non si intendono tutte le pubblicazioni del giornalista, che sono tante, ma ci si riferisce a quella serie di saggi che intendono riassumere l’anno trascorso e mettere a fuoco i punti salienti degli avvenimenti fornendo una lettura “critica” della politica.

Negli ultimi anni la presentazione di questi libri è divenuto un vero e proprio evento, presenziato spesso da Silvio Berlusconi che ha approfittato dell’occasione per dire la sua sugli argomenti dell’attualità che, volente o nolente, lo vedono coinvolto. E dopo Berlusconi anche gli altri premier hanno quasi fatto a gara per essere presente al lancio del libro di Bruno Vespa.

La lista completa dei titoli di Vespa

Ecco, dunque, la lista dei libri di Bruno Vespa. Alcuni anni (1997, 2001, 2002, 2010, 2019, 2020) hanno visto due libri di Bruno Vespa. Nel 1999 sono stati addirittura tre i titoli.

Se ne ho dimenticato qualcuno, scrivetelo nei commenti e io, dopo essermi cosparso il capo di cenere, provvederò ad aggiornare l’elenco.

I libri di Vespa in ordine cronologico

  • 1993: Telecamera con vista. Da Valpreda a Di Pietro, 25 anni di storia italiana nei retroscena del Telegiornale.
  • 1994: Il cambio. Uomini e retroscena della nuova repubblica.
  • 1995: Il duello. Chi vincerà nello scontro finale.
  • 1996: La svolta. Il pendolo del potere da destra a sinistra.
  • 1997: Il duello. Storia dello scontro finale; La sfida. Dal patto alla crisi e oltre.
  • 1998: La corsa. Dopo D’Alema a palazzo Chigi chi salirà al Quirinale.
  • 1999: Dieci anni che hanno sconvolto l’Italia. 1989-2000; Il superpresidente. Che cosa cambia in Italia con Ciampi al Quirinale; La corsa. La lunga strada del presidente Ciampi.
  • 2000: Scontro finale. Chi vincerà l’ultimo duello.
  • 2001: La scossa. Il cambiamento italiano nel mondo che trema; Scontro finale. Ultimo atto.
  • 2002: Rai, la grande guerra. 1962-2002. Quarant’anni di battaglie a Viale Mazzini; La Grande Muraglia. L’Italia di Berlusconi, l’Italia dei girotondi.
  • 2003: Il Cavaliere e il Professore. La scommessa di Berlusconi, il ritorno di Prodi .
  • 2004: Storia d’Italia da Mussolini a Berlusconi. 1943: l’arresto del duce, 2005: la sfida di Prodi.
  • 2005: Vincitori e vinti. Le stagioni dell’odio. Dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi .
  • 2006: L’Italia spezzata. Un paese a metà tra Prodi e Berlusconi.
  • 2007: L’amore e il potere. Da Rachele a Veronica, un secolo di storia italiana.
  • 2008: Viaggio in un’Italia diversa.
  • 2009: Donne di cuori. Da Cleopatra a Carla Bruni. Da Giulio Cesare a Berlusconi.
  • 2010: Nel segno del cavaliere. Silvio Berlusconi, una storia italiana; Il cuore e la spada. Storia politica e romantica dell’Italia unita 1861-2011.
  • 2011: Questo amore. Il sentimento misterioso che muove il mondo.
  • 2012: Il palazzo e la piazza. Crisi, consenso e protesta da Mussolini a Beppe Grillo.
  • 2013: Sale, zucchero e caffè. L’Italia che ho vissuto da nonna Aida alla Terza repubblica.
  • 2014: Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori (segnaliamo che nel corso del 2014 Bruno Vespa ha pubblicato, insieme ad Antonella Clerici, anche un libro di cucina: Vino e cucina. 100 ricette della tradizione italiana abbinate a 200 dei nostri migliori vini).
  • 2015: Donne d’Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile (nel corso del 2015 Bruno Vespa ha pubblicato con Candida Morvillo, per Rizzoli, il libro La signora dei segreti. Il romanzo di Maria Angiolillo. Amore e potere nell’ultimo salotto d’Italia).
  • 2016: C’eravamo tanto amati. Amore, politica, riti e miti. Una storia del costume italiano.
  • 2017: Soli al comando. Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo. Storia, amori, errori.
  • 2018: Rivoluzione. Uomini e retroscena della Terza Repubblica.
  • 2019: Luna. Cronaca e retroscena delle missioni che hanno cambiato per sempre i sogni dell’uomo; Perché l’Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare).
  • 2020: Bellissime! Le donne dei sogni italiani dagli anni ’50 a oggi; Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus).
  • 2021: Quirinale. Dodici presidenti tra pubblico e privato; Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando).
  • 2022: Donne al potere. 25 signore della politica, dell’impresa e della scienza tra pubblico e privato; La grande tempesta. Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni.
  • 2023: Kennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mito; Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue.
  • 2024: Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)

La maggior parte dei titoli è pubblicata da Mondadori (in collaborazione con Rai Eri) nella collana I libri di Bruno Vespa.

Foto | Di International Journalism Festival [CC BY-SA 2.0], attraverso Wikimedia Commons

Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Roberto Russo

Avatar Roberto Russo

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.