Romanzi epistolari da leggere
Romanzi epistolari da leggere

15 romanzi epistolari famosi che appassionano anche oggi

Epistole, lettere che crepitavano tra mani ansiose di spezzare in un solo istante la ceralacca rossa e pastosa, di stringere subito tra le dita i fogli fitti di parole, di righe che riprendevano il filo di un dialogo privato, di una storia che si dipanava, missiva dopo missiva, sotto gli occhi del trepidante destinatario. Nel Settecento, secolo tra i più illuminati, la fascinazione per la corrispondenza diede vita al genere dei romanzi epistolari.

Tra i primissimi esempi di questo romanzo (nobile antesignano di quello psicologico) va certamente annoverato Pamela di Samuel Richardson che, proprio nel 1740, venne dato per la prima volta alle stampe. La storia di una giovane domestica insidiata dal padrone divenne in men che non si dica un best seller, aprendo di fatto la strada a tutta una serie di illustri e fantasiosi seguaci.

I migliori romanzi epistolari da leggere

Eccovi qui di seguito un elenco dei titoli più noti e amati romanzi epistolari, dal Settecento fino ai giorni nostri. Letture tutte irrinunciabili.

Lettere persiane, di Montesquieu

Una vera e propria satira epistolare che prende di mira i costumi francesi attraverso le pungenti osservazioni di due nobili viaggiatori persiani.

Evelina, di Frances Burney

Continuiamo la rassegna di romanzi epistolari con un classico come Evelina. Romanzo pubblicato nel 1778, che è anche una sottile, arguta analisi della società del tempo. Non per nulla le opere della Burney ispirarono scrittrici del calibro di Jane Austen e Maria Edgeworth.

Le relazioni pericolose, di Pierre Choderlos de Laclos

In primo piano nel romanzo di de Laclos le avventure di due libertini nella Francia del Settecento. Senza dubbio tra i più interessanti romanzi epistolari francesi, che ha sedotto anche il cinema. Ricordiamo, en passant, il film del 1989 di Stephen Frears con una indimenticabile Glenn Close nel ruolo della perfida marchesa de Merteuil.

Iperione, di Friedrich Holderlin

Attraverso una fitta corrispondenza con l’amico Bellarmino, Iperione, giovane cresciuto nel sud della Grecia, riflette sulle proprie esperienze, sui propri sentimenti e sulla cultura antica.

I dolori del giovane Werther, di J. W. Goethe

Un romanzo epistolare celeberrimo che influenzerà tutta la stagione romantica europea e i più grandi autori del periodo, incluso il nostro Ugo Foscolo.

Ultime lettere di Jacopo Ortis, di Ugo Foscolo

Lo abbiamo appena citato ed eccolo qui con le sue celebri Ultime lettere, capostipite dei romanzi epistolari italiani. Le tormentate vicende del giovane e malinconico Jacopo Ortis danno vita infatti con le sue 67 missive, datate tra l’ottobre del 1797 e il marzo del 1799, al primo, grande romanzo epistolare della nostra letteratura.

Frankenstein, di Mary Shelley

Le lunghe lettere del giovane capitano Watson alla sorella ci raccontano le incredibili vicende del dottor Frankenstein e della sua mostruosa creazione. Una storia, scritta a inizio Ottocento, che non smette di affascinare lettori e cinefili di tutto il mondo.

Amore e amicizia, di Jane Austen

Quindici lettere in cui Laura, la protagonista, racconta i dolori della propria vita e il suo amore per Edward. Una novella giovanile di Jane Austen dove il talento della scrittrice, allora appena quindicenne, è già però ben presente.

Memorie di due giovani spose, di Honoré de Balzac

La storia di un’amicizia nata in convento tra Louise e Renée e via via raccontata attraverso le lettere che le due giovani donne, molto diverse tra di loro, si scambiano una volta uscite dal collegio religioso.

La signora di Wildfell Hall, di Anne Brontë

Il secondo libro di Anne Brontë, altro riuscitissimo romanzo di genere epistolare, ci confronta con le vicende di Helen Graham, giovane donna prigioniera di un matrimonio infelice da cui coraggiosamente cerca di affrancarsi.

Storia di una capinera, di Giovanni Verga

Costretta a rifugiarsi in campagna per sfuggire al colera che devasta Catania, Maria, giovane destinata a diventare presto monaca di clausura, inizia una fitta corrispondenza con l’amica del cuore, conosciuta in convento. La nuova vita instilla nella ragazza dubbi e incertezze.

Dracula, di Bram Stoker

Romanzo epistolare gotico che ha come protagonista Dracula, un vampiro aristocratico, liberamente ispirato alla figura storica del principe di Valacchia, Vlad III.

Herzog, di Saul Bellow

Considerato dal Time uno dei cento migliori romanzi scritti tra il 1923 al 2005, Herzog di Saul Bellow racconta in una serie di lettere mai spedite la crisi di mezza età di un intellettuale ebreo. Il libro uscito nel 1964 ha vinto in America il prestigioso National Book Award ed è da annoverare tra i più riusciti romanzi epistolari moderni.

Il colore viola, di Alice Walker

La vita di Celie raccontata grazie a tutta una serie di lettere che la donna, afroamericana violentata prima dal padre, poi sfruttata dal marito, scrive a se stessa e alla sorella di cui da anni non sa più nulla.

Caro Hamid, amico lontano, di Anna Russo

Pubblicato nel 2007, il romanzo di Anna Russo abbandona carta e penna e si affida alla posta elettronica. La storia di George e del suo amico lontano Hamid pur avendo il tratto inconfondibile della modernità, mantiene viva la commozione per quel sentimento squisitamente umano che nasce solo dalla fraternità. Dall’andare verso l’altro.

Foto | Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul Claudel

Paul Claudel, l’uomo, il poeta, il diplomatico

Paul Claudel (1868-1955) è stato un poeta, drammaturgo e politico francese: leggi i suoi cenni biografici e scopri le sue opere principali.

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.