L’amore non ha età, è uno dei detti più famosi. Il che significa che a San Valentino non importa l’età anagrafica del nostro amato/amata: vale sempre la pena dedicare a lui o a lei una bella frase romantica.
Purtroppo ho notato che, col passare degli anni, l’amore cede il posto alla routine e alla praticità e per un settantenne la più bella frase d’amore che la sua dolce metà può dedicargli sembra essere: “D’accordo, puoi bere un bicchiere di vino in più oggi a pranzo”.
Scherzi a parte, ho cercato di raccogliere delle frasi per anziani da dedicare a San Valentino che potessero essere adatte per una coppia già ben collaudata, prendendole sia da libri che da film.
Frasi per anziani sull’amore: cosa ci insegnano i libri
- A chi in amor s’invecchi, oltr’ogni pena, si convengono i cippi e la catena. (L. Ariosto, Orlando furioso)
- A mano a mano che i sensi avanzano e si scatenano in una direzione, l’amore vero s’inaridisce e se ne ritira. Più i sensi diventano prodighi e facili, più l’amore si contiene, s’impoverisce o fa l’avaro. (A. Sainte-Beuve, Les consolations)
- Amai fui amato: mi basta per la tomba. (A. De Lamartine, Le dernier chant du pèlerinage d’Harold)
- Amiam, ché non ha tregua / con gli anni umana vita, e si dilegua. / Amiam, ché ‘l Sol si muore e poi rinasce; / a noi sua breve luce / s’asconde, e ‘l sonno eterna notte adduce. (T. Tasso, Aminta)
- Con te non posso vivere né senza di te. (Marziale, Epigrammi)
- È difficile abbandonare di colpo un lungo amore. (Catullo, Poesie)
- Il linguaggio più eloquente dell’amore è il silenzio. (U. Tarchetti, Una nobile follia)
- L’amore è come il morbillo: tanto più tardi arriva nella vita, tanto più è pericoloso. (D.W. Jerrold, The wit and opinion of Douglas Jerrold)
- L’amore non uccide la morte, la morte non uccide l’amore. In fondo, s’intendono a meraviglia. Ciascuno di loro spiega l’altro. (J. Michelet, L’amour)
- L’amore? Comincia con parolone, poi tira avanti con paroline e alla fine sono parolacce. (E. Pailleron, Petite pluie)
- L’amore. Certo, l’amore. Fuoco e fiamme per un anno, cenere per trenta. Lo sapeva lui che cos’era l’amore. (G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo)
- L’eguaglianza è il più saldo legame dell’amore. (G.E. Lessing, Minna von Barnhelm)
- Le avventure amorose cominciano nello champagne e finiscono nella camomilla. (V. Larbaud, Les poésies de A. O. Barnabooth)
- Lo innamorarsi è la ricetta che usano i vecchi contra il tempo; e ha cotanta virtù il lor far ciò, che tanto ritornano giovani quanto ciò fanno. (P. Aretino, Lettere al Sansovino)
- Mi vide, mi amò; lo vidi, l’amai. (P. Du Ryer, Cléomédon)
- Nessuno ama tanto la vita come l’uomo che sta invecchiando. (Sofocle, Acrisio)
- Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse. (H. Estienne, Les prémices)
- Un diplomatico è colui che ricorda sempre il compleanno di una donna e mai la sua età. (R. Frost, Treasury of Humorous Quotations)
- Voglio dirvi la differenza fra il lupo e l’uomo: nessuna, salvo una, in vecchiaia… il lupo va nei boschi ad aspettare la fine da solo: l’uomo, più la sente venire, più cerca compagnia, anche se le è noioso e gli è noiosa. (R. Bacchelli, Non ti chiamerò più padre)
Citazioni di film sull’amore tra persone anziane
- Alcune volte ho la sensazione che la differenza tra ciò che noi vogliamo e ciò che temiamo sia in un battito di ciglia. (Ritorno al Marigold Hotel)
- Alla fine si sistemerà tutto. Perciò, se non è tutto sistemato, significa che non è ancora arrivata la fine! (Marigold Hotel)
- Bisogna giocare la partita fino in fondo con determinazione. Altrimenti, alla fine, non si sa di cosa parlare negli spogliatoi…! (Harold e Maude)
- Ci alziamo ogni mattina e facciamo del nostro meglio ed è questo quello che conta! (Marigold Hotel)
- Il loro amore per la vita è contagioso, ci dà forza. (Quartet)
- La cosa peggiore della vecchiaia è il ricordo di quando eri giovane. (Una storia vera)
- La natura ci ha dato delle carte e noi ce le siamo già giocate, adesso vuoi rimescolare il mazzo e iniziare una nuova partita? (Cocoon, l’energia dell’universo)
- Le nostre vite sono determinate dalle opportunità, anche da quelle che ci lasciamo sfuggire. (Il curioso caso di Benjamin Button)
- Lo sai? Norman? Tu sei davvero l’uomo più dolce che esista. Ma io sono l’unica che lo sa. (Sul lago dorato)
- Mi fai venire voglia di essere un uomo migliore. (Qualcosa è cambiato)
- Per quello che vale, non è mai troppo tardi, o nel mio caso troppo presto, per essere quello che vuoi essere. Non c’è limite di tempo, comincia quando vuoi, puoi cambiare o rimanere come sei, non esiste una regola in questo. Possiamo vivere ogni cosa al meglio o al peggio, spero che tu viva tutto al meglio, spero che tu possa vedere cose sorprendenti, spero che tu possa avere emozioni sempre nuove, spero che tu possa incontrare gente con punti di vista diversi, spero che tu possa essere orgogliosa della tua vita e se ti accorgi di non esserlo, spero che tu trovi la forza di ricominciare da zero. (Il curioso caso di Benjamin Button)
- Perché insiste a fare il cascamorto con me? – Uomo anziano… vino d’annata… legno stagionato… (Quartet)
Foto | Nathália Bariani via Unsplash