I Malavoglia
I Malavoglia

I Malavoglia, di Giovanni Verga

I Malavoglia è il titolo di un romanzo di Giovanni Verga (1840-1922), primo volume dell’incompiuto ciclo I vinti. Di questo ciclo furono scritti soltanto I Malavoglia e il secondo volume Mastro don Gesualdo, che vide la luce nel 1889; il capitolo La duchessa di Leyra è stato lasciato a metà mentre gli altri due capitoli L’onorevole Scipioni e L’uomo di lusso non sono mai stati scritti).

Il romanzo I Malavoglia venne pubblicato nel 1881 a Milano, dall’editore Treves.

La trama in breve

Malavoglia è il soprannome di una povera famiglia di pescatori siciliani, tribolata da una serie di sventure (il naufragio della barca, la morte in mare del componente più valido, un grosso debito e via dicendo), che ne squassano i legami affettivi e la riducono in miseria, costringendoli, tra l’altro, a vendere la vecchia casa. Al centro della storia sono l’intensa religione del nucleo familiare e il senso di una vita stentata giorno per giorno, senza speranze di riscatto.

L’incipit

L’incipit del romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga è il seguente:

Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev’essere. Veramente nel libro della parrocchia, si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla, poiché da che il mondo era mondo, all’Ognina, a Trezza e ad Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto delle barche sull’acqua, e delle tegole al sole.

Breve analisi de I Malavoglia

La tensione drammatica scaturisce dai modi apparentemente elementari del discorso, che accoglie in una sintassi dialettale abilmente articolata formule arcaiche e popolane, e dalla stessa tecnica narrativa che, escludendo qualsiasi partecipazione pietosa dello scrittore, affida alla voce dei personaggi la tessitura e il commento corale della vicenda.

I Malavoglia è da considerarsi il capolavoro della letteratura verista e, all’interno del sistema scolastico italiano, è una delle letture più diffuse e consigliate nei programmi di letteratura italiana.

Via | Dizionario della letteratura italiana, a cura di Ettore Bonora
Foto | Di Giovanni Verga (1840-1922) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons. Si tratta di una foto scattata da Verga, ritraente lavoratori siciliani, dai quali sono stati tratti i personaggi delle sue opere come I Malavoglia. La foto è del 1897 e immortala i coniugi Pisasale al servizio della famiglia Verga nella campagna di Tèbidi, territorio di Vizzini.

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...