Libri per capire la migrazione
Libri per capire la migrazione

5 libri per capire la migrazione da una prospettiva più umana

Da tempo immemorabile l’uomo ha dovuto adattarsi alla durezza della vita, piegarsi alle brutali necessità della sopravvivenza, affrontare la migrazione per cercare la propria fortuna in terre lontane e non sempre ospitali.

Onde migratorie hanno attraversato la storia dell’umanità, creando nuove civiltà o mescolandosi con società già preesistenti.

La migrazione nella letteratura: i libri che devi leggere

La migrazione umana fa parte di quei fenomeni sempre attualissimi che, in questi ultimi tribolati anni, hanno dato vita a una letteratura fatta di dolore e nostalgia, sudore e tante lacrime.

La breve favolosa vita di Oscar Wao

Un libro importante, vincitore del Pulitzer nel 2008, che affronta temi come il razzismo e l’identità attraverso le vicende di un adolescente domenicano che vive segretamente in New Jersey. A lui toccherà spezzare la maledizione che grava sulla famiglia, rientrando nella sua terra d’origine.

Junot Diaz
La breve favolosa vita di Oscar Wao
traduzione di Silvia Pareschi
Mondadori

Dimmi come va a finire

Un saggio della celebre scrittrice messicana Valeria Luiselli che racconta delle quaranta domande che vengono poste ai minorenni che cercano asilo negli Stati Uniti. Domande fatte in prima persona dalla stessa autrice, impegnata come volontaria e traduttrice durante i difficili mesi del 2015 quando migliaia di minorenni senza documenti cercarono di entrare in nord America.

Valeria Luiselli
Dimmi come va a finire. Un libro in quaranta domande
traduzione di Monica Pareschi
La Nuova Frontiera

L’approdo

Una storia di migrazione narrata solo attraverso una serie di bellissime illustrazioni. Fumetti senza parole che mettono in primo piano le vicende di un uomo costretto ad abbandonare moglie e figlio nella speranza di creare per loro un futuro migliore.

Shaun Tan
L’approdo
Tunué

Una nuova terra

Otto storie che ci parlano di migrazione e integrazione, due temi da sempre cari alla scrittrice indiana Jhumpa Lahiri. Da Seattle alla Thailandia, dall’India a Cambridge le difficoltà di inserimento si fanno sentire anche per chi appartiene alla seconda generazione e da tempo vive in questo nuovo contesto.

Jhumpa Lahiri
Una nuova terra
traduzione di Federica Oddera
Guanda

Anche noi l’America

Una famiglia messicana abbandona il proprio paese per dare alla giovane figlia, vittima di un incidente, le migliori cure possibili. Un trasferimento negli Stati Uniti che sarà causa di nuove difficoltà. L’amicizia di un altro giovane migrante spezzerà tuttavia l’isolamento della ragazza appena giunta in America.

Cristina Henríquez
Anche noi l’America
traduzione di Roberto Serrai
NN

Via | Piajamasurf
Foto | The New York Public Library via Unsplash

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Marie von Ebner-Eschenbach

Marie von Ebner-Eschenbach, la voce sensibile della nobiltà viennese

Scopri la vita e l'eredità letteraria di Marie von Ebner-Eschenbach scrittrice austriaca dell'aristocrazia.

Luce d'Eramo

Luce d’Eramo: la sua voce fuori dal coro

Luce d'Eramo, una voce fuori dal coro: la scrittrice italiana che ha raccontato il dramma della deportazione, la diversità e l'impegno civile