Affinità elettive
A proposito di affinità elettive

Le affinità elettive: dal romanzo di Goethe alla relazione di coppia

Le affinità elettive è il quarto romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, dal titolo originale Die Wahlverwandtschaften. Il romanzo è stato pubblicato nel 1809. Il titolo si deve al riferimento all’affinità chimica, quella proprietà degli elementi chimici che spiega la tendenza di alcuni di questi a legarsi con alcune sostanze e non con altre. E partendo dalla chimica, il racconto parla della vita di una coppia sposata che, quando si trova a convivere con un amico di lui e la nipote di lei, vede disfarsi la propria relazione e formarsi due nuove coppie, che però non avranno vita lunga e facile. Dalle affinità elettive della chimica alle affinità elettiva dell’amore, per un concetto che è sempre lo stesso.

Le affinità elettive in chimica e in amore

In chimica le affinità elettiva sono le caratteristiche di alcuni composti chimici che, anche se sono legati a un altro elemento, in presenza di un terzo tendono a lasciare il primo legame per andarne a comporre uno nuovo. Questo accade perché il primo composto ha un’affinità più grande con il nuovo elemento chimico piuttosto che al primo con cui formava la coppia.

E in amore? Nel rapporto di coppia l’affinità elettiva si instaura quando due soggetti vivono in completa sintonia, sia nel corpo sia nell’anima. Due soggetti si incontrano e sono eletti a stare bene insieme, anche se questa caratteristica non si riferisce a un amore destinato a durare nel tempo, ma che vive quel momento intensamente, con esiti che non sempre, però, sono da lieto fine.

Tornando a Goethe

Nel caso del romanzo di Goethe, da un lato abbiamo Edoardo e Carlotta, che vivono il loro amore da quando erano giovani, seppur separati dalle rispettive famiglie: quando i due rimangono vedovi, si ritrovano e l’amore si riaccende, per poi sfociare nel matrimonio. Le cose si complicano quando lui invita a vivere da loro il Capitano, un amico, anche se Carlotta ha paura che il terzo arrivato possa destabilizzare la loro routine. Così decide di ospitare anche la nipote orfana, Ottilia. Pian piano, però, le affinità elettive cominciano a operare: Edoardo si avvicina a Ottilia e il Capitano a Carlotta. Quando quest’ultima rimarrà incinta, le cose si complicheranno ancora di più, con un tragico finale.

Testo a cura di Miranda
Foto | Pierre Auguste Cot [Public domain], via Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Vamba

Vamba, che si perde nel tempo

Scopri chi è stato Luigi Bertelli, più conosciuto con lo pseudonimo di Vamba, autore de Il giornalino di Gian Burrasca e altre opere.

La presidente

La presidente: una nuova serie di Alicia Giménez-Bartlett

Leggi il giallo La presidente di Alicia Giménez-Bartlett e scopri le protagoniste di una nuova serie gialla dell'autrice spagnola.