Val Tenebrina, provincia di Brescia. 1943-44 e fine 1950.
Chi porta le ombre
Un novembre del dopoguerra il commerciante 61enne Giorgio Prevosti viene sorpreso a Verona nel proprio deposito di prodotti chimici del seminterrato.
Qualcuno gli fa bere olio di ricino, poi muore causa acido muriatico. Forse è stato ucciso e non è il primo. Anche questo viene fatto passare per suicidio (come già a Rovigo, una sega per aprirsi la pancia, e a Treviso, impiccagione). Questa volta l’uomo aveva in tasca una lettera anonima del giorno prima, in cui lo si avvisava del tradimento della moglie. Tutti e tre erano stati fascisti, poveri e cattivi durante la seconda guerra mondiale, poi si erano sistemati benino.
A svolgere indagini private su di loro è stato sicuramente anche il bel trentenne dai baffi neri, alto ed elegante, Benito Pietra, da molti conosciuto come Olmo, già giovane coraggioso leggendario comandante partigiano da quelle parti.
Vive a Mugno con la madre vedova Stella. Gira in moto Guzzi per le campagne gardesane. Fa lavoretti investigativi senza licenza. Ha una relazione mantenuta al minimo sindacale. Insegue i ricordi.
Su un giornale locale esce un articolo sui “finti suicidi” e il tenente dei carabinieri Enrico Carraro, da quattro anni operativo a Brescia, s’insospettisce, poco convinto delle dinamiche della morte di Prevosti e colpito dalla perspicacia di Olmo nella vicenda di una ragazzina uccisa.
Insieme al vicebrigadiere Giannelli cercano faticosamente il giornalista Fogaz, studiano i pochi frammentari incartamenti, fanno domande in giro. Forse i casi analoghi sono anche altri, c’è qualcuno che si sta vendicando o sta eliminando testimoni di un qualche eccidio contro i partigiani pochi anni prima.
Nel frattempo anche Olmo non si dà ancora pace. Raccoglie ulteriori notizie da un altro carabiniere (figlio di partigiana) per rintracciare antichi colpevoli e aiuta un amico preoccupato che la moglie gli mette le corna. Correranno tutti molti rischi.
Bel giallo di William Raineri
Bell’esordio nel romanzo, storico e giallo, per il pubblicitario e soggettista William Raineri (Brescia, 1970).
Stile e struttura di Chi porta le ombre
La narrazione è in terza varia al passato, soprattutto riferita a Olmo e Carraro, per il primo su due piani temporali: il periodo dei mesi della lotta partigiana dal dicembre 1943, con amici e compagni della banda Fulmine in montagna; la solitaria irrequieta vita successiva anni dopo, fra le cascine operose della vallata, piccoli ecosistemi “inventati” dall’autore in provincia di Brescia.
I due personaggi sono destinati a tornare presto. Entrambi sono a loro modo ombrosi. Sulle proprie ombre Carraro scrive lettere alla sorella che imbusta e non spedisce; Olmo cerca una serenità finalmente senza più ombre del passato (da cui il titolo).
Comprensibili alcuni modesti inciampi nella complessa trama, per un romanzo comunque molto solido e godibile, i personaggi ben articolati, un incedere di ritmo e spiccata personalità.
La geografia del romanzo
Il Tenebrino appare come un fiume copioso dalle acque limpide, che scorre su un altipiano imperniato a sudovest sul grande centro urbano di Mugno con lo Stradone che conduce al piccolo borgo di Lambrotto e al monte Grembo e alla grotta più impervia (ideale per nascondersi dai nazisti).
Raineri abita lì più o meno e voleva luoghi pure vicini alla Repubblica di Salò, per creare maggior senso di tensione e di paura e imporre attenzione nei movimenti rischiosi; inoltre, Brescia ha una provincia vastissima, con laghi, montagne, terre agricole ed esistono tante tipologie di “bresciani”, diversi mix tra montanari e campagnoli, cittadini e abitanti dei corsi d’acqua.
Molto vino sfuso, bianco e rosso, allora non c’erano ancora Docg e Doc che poi hanno reso famosa la zona. Meraviglioso il mitico Bossolà della madre, simbolo alimentare dell’autonomia locale.
Il libro
William Raineri
Chi porta le ombre
Sem, 2023